PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Lidia (546 a. C.) pose l'Asia Minore sotto il dominio di Ciro e portò la Persia in contatto con le fiorenti coloniegreche dell'Asia Minore. I generali di Ciro, e in particolare Arpage, il generale medo che aveva concorso alla vittoria di Ciro su ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la pirateria degl'Illirici nell'Adriatico, nel 229 una flotta di 200 navi entrò nell'Adriatico, assicurò all'alleanza romana le coloniegreche della costa illirica e delle isole da Corcira a Faro e affermò il dominio romano su quel mare.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] prima sul sistema babilonese, poi, forse in conseguenza dell'apertura della nuova via commerciale tra la Macedonia e le coloniegreche della costa tracica, su quello fenicio. Le prime serie reali si assomigliano a quelle rudi e pesanti dei Bisalti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] campale (v. accampamento).
Italia e Roma. - Si è già accennato alle fortificazioni italiche primitive. Sotto l'influenza delle coloniegreche, si diffusero le cinte murate di pietra e laterizî, specialmente in Etruria e nel Lazio, almeno dal sec. VI ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] occidentale e fino al Sinai, a Cipro, nella penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle coloniegreche dell'Italia meridionale e nei monasteri greci di Roma, fino a che dovette cedere, anche in Palestina, alla liturgia bizantina. Ma nel sec ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della propaganda russa e della cultura francese. Progetti di ricostituzione del vecchio impero greco-bizantino, nel senso delle eterie, fondate nelle coloniegreche commerciali dei porti mediterranei. Il 12 gennaio 1822, ad Epidauro, un'assemblea di ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] rinvenuti a Roma, a Tivoli, a Pompei e conservati nei Musei Capitolini, del Vaticano e di Napoli.
Anche nelle coloniegreche dell'Italia meridionale e della Sicilia la plastica fittile fu coltivata largamente, almeno in età arcaica. Se la critica è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] fredda artificiosità propria delle opere derivate più dallo studio che dalla fantasia.
Ordine ionico. - Apparve dapprima nelle coloniegreche dell'Asia Minore, presso le quali rimase sempre in onore, dando forma ai santuarî maggiori, mentre nel resto ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di sviluppo civile dalle coste, dove, sull'Egeo, sulla Propontide e sul Ponto Eusino, fiorivano da secoli numerose coloniegreche, all'interno dove invece la popolazione indigena, dedita all'agricoltura, alla pastorizia e alla caccia, era rimasta ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] annunciare la tregua sacra e a invitare i cittadini di tutti gli stati greci a partecipare alla festa e alle gare. E, via via che crebbe le delegazioni ufficiali (ϑεωρίαι) delle città e delle coloniegreche, e con lo sfarzo dei loro abbigliamenti, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...