PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle coloniegreche fondate [...] del nome Archaeanax fra i nomi dei membri delle famiglie aristocratiche di Mileto nel sec. VI e l'analogia di altre coloniegreche governate nel primo tempo dai "re" discendenti dallo ctiste (pe es. Cirene e i Battiadi) fa pensare che la dinastia ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] di Venafro e Alife sul Volturno.
Nel quarto periodo si osserva l'intervento dei Lucani. Questi, nel miraggio delle ricche coloniegreche e in particolare di Taranto, s'erano alleati nel 303 con Roma. Una unione lucano-sannitica avrebbe potuto ancora ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] e a sud-est, che si ricollega alla Svizzera occidentale e in cui si nota un influsso greco: nel territorio di questo gruppo sono le coloniegreche, tra cui preminente è Massalia (Marsiglia).
All'inizio del sec. IV dobbiamo collocare i primordî della ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] patria e della penisola italica, ma anche secondo il sistema ponderale indigeno la cui unità era appunto la litra. In numerose coloniegreche d'Italia si trova quindi coniata una piccola monetina di argento; il cui peso, di gr. 0,84, corrisponde in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Coloniagreca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] di Locri. La mescolanza di elementi di diverse città e stirpi è del resto fenomeno comune a tutte le coloniegreche; che però tale mescolanza fosse insolitamente accentuata in questa città, parrebbe doversi derivare dal fatto che Locri si diede ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] . - La città ha preso il posto dell'antica Odessos, la quale fu colonia di Mileto, e fece parte con Tomi, Callatis, Histria, Mesembria, Apollonia, del gruppo di coloniegreche che potremmo chiamare della foce del Danubio. Alla pari di esse ebbe lotte ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] invasione di popolamento, in regioni non precisamente fertili, in cui le posizioni migliori della costa erano occupate da coloniegreche. L'espansione dal nord è stata anche un fatto culturale di cui è testimonianza importante l'unità linguistica che ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] brioso e ironico, ambientato nel periodo a cavallo tra il 6° e il 5° secolo a.C., quando le antiche coloniegreche del Mar Nero intrattenevano rapporti commerciali con la popolazione dei cosiddetti Sciti regi, e Snih u Florenciji (1989, Neve a ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] collettivo per realizzare programmi di cooperazione. La visione reticolare del fenomeno urbano, pur avendo antichi predecessori come le coloniegreche o le città anseatiche, si è sviluppata a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. per descrivere la ...
Leggi Tutto
TONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] si, rappresentava l'attrazione melodica essenziale della tonalità.
I generi cromatico ed enarmonico - provenienti dalle coloniegreche d'Asia Minore - modificarono soltanto la qualità degli intervalli, non la forza cadenzante del sistema tetracordale ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...