Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] temperie artistica, il t. di Segesta rappresenta il punto di sviluppo dell'architettura monumentale templare nelle coloniegreche d'Occidente.
Grecia continentale e insulare; Asia minore. - In Attica l'architettura dell'età tardo-classica, oltre che ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] scoperto a Selinunte sotto il tempio E che deve essere ricondotto a epoca precedente alla fondazione della coloniagreca e risalire pertanto alla tradizione elladica della Sicilia centro-meridionale che possiamo chiamare sicana. È una cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] rimase indipendente da quella elladica. A giudicare dalla facies archeologica non sembrerebbe che l'isola abbia avuto vere coloniegreche. Enkomi e Kurion, dove fu trovata ceramica del Tardo-Elladico III in maggiore quantità, furono forse sede di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in Occidente, ma molto tardi, nella cosiddetta Tomba di Terone ad Agrigento; per il resto l'architettura delle coloniegreche d'Italia e di Sicilia non ha prodotto monumenti funerari di rilevante importanza, essendo generalizzato l'uso delle tombe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] attività archeologiche o anche fenomeni insediativi più complessi, come è avvenuto, ad esempio, nel caso delle coloniegreche d'Occidente, di cui gli autori antichi tramandano le date di fondazione. Questi stessi riferimenti cronologici indicano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] avuti studi su divisioni agrarie in Russia, ricerche per l'individuazione del patrimonio archeologico in Polonia, studi su coloniegreche in Dalmazia; in Germania, ad opera di I. Scollar, si sono avute prospezioni sistematiche in Renania, ricerche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , a giudicare da quel che sappiamo di Megara in primo luogo, ma anche dalle altre città, le più antiche coloniegreche appaiono frutto di una pianificazione complessa, sia dal punto di vista tecnico (data la vastità delle aree lottizzate), sia ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] risulta confermata da diversi elementi: innanzitutto dalle importazioni che attestano un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le coloniegreche del Golfo di Napoli, Cipro e la Fenicia; inoltre, intorno al 600 a.C. l’intera area venne ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a parte l'aphesis, salvo il ricorso a strutture temporanee per occasionali diverse utilizzazioni del monumento. A parte le coloniegreche, rari sono gli stadi in ambiente italico e, più in generale, nelle province occidentali dell'Impero; molto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria P. Orsi (1859-1935) che ha esplorato le coloniegreche della Sicilia e della Calabria, e dopo la seconda ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...