Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] incentrati sulle planimetrie trascurando i diversi contesti storici. Le abitazioni domestiche di questo tipo scavate nelle coloniegreche occidentali, e in particolare le strutture rinvenute a Pithecusa e Megara Hyblaea, confermano la cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] abitati esistenti nell'isola tra il XIII e l'viii sec., vale a dire fino al momento dell'arrivo dei primi colonigreci in Sicilia. Ai centri indigeni già noti dall'epoca degli scavi dell'Orsi (v.) si sono aggiunti ultimamente altri, disseminati un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] - prima metà del IV sec. a.C. e i materiali che hanno restituito testimoniano degli stretti contatti esistenti tra i Sindi e le coloniegreche del Mar Nero.
Al IV sec. a.C. si datano i kurgan di Elizavetinskaja (sulla riva destra del Kuban´, a sud di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] decorati con elementi geometrici prima, "protocorinzi" dopo, che si ponevano in relazione con le date di fondazione delle coloniegreche in Sicilia e in Italia meridionale. Riconosciuto che tali vasetti nella quasi totalità non sono originali, ma di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] costa italiana dell'Adriatico, mentre precisa i porti della costa dalmata e liburnica, ricca di coloniegreche (129).
Costeggiata la Grecia fino al promontorio di Malèa, si affrontava la traversata del Mediterraneo appoggiandosi al ponte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Se la politica di Alessandro Magno tendeva a privilegiare la continuità con gli Achemenidi, la creazione di coloniegreche in Asia, moltiplicatasi sotto i Seleucidi, finisce per influire profondamente sull'architettura civile dell'Iran e dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’VIII sec. a.C. all’inizio del V sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le coloniegreche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte della Grecia propria. Ben presto però, il fenomeno è già della fine dell’VIII secolo, si assiste alla ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , cui l’altrettanto celebre Calamide aggiunse ai lati due cavalli condotti da fanciulli. A Olimpia si trovavano altri donari delle coloniegreche d’Occidente, come quello realizzato poco dopo il 450 a.C. da Calamide per celebrare la presa di Mozia da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e il V sec. a.C. ed oltre. Il tipo A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche coloniegreche di Occidente e, nel corso del VII e fino al primo quarto del VI sec. a.C., in Sicilia e sulle coste dell ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Pittura Ant., ii, 1936, p. 20 ss., tav. vii. Per le serie monetali di coloniegreche: B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, passim. Nike di Samotracia: G. Q. Giglioli, Arte greca, ii, p. 967 ss. con bibl. prec. Rilievo di Lindo: E. Dyggve: Lindos ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...