Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] (i Magni Dii) e ai Dioscuri.
Questi sono naturalmente noti e venerati anche nelle coloniegreche dell a Sicilia e della Magna Grecia, e in particolar modo nelle colonie di stirpe dorica, come a Taranto.
Quivi il culto dei Dioscuri è attestato così ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] , entrò in un lungo periodo di crisi politica ed economica, da porre in relazione con lo sviluppo della potenza delle coloniegreche nel Tirreno. Al principio del sec. IV si manifestò la minaccia di Roma che, distrutta Veio, cominciò a premere sui ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] gli assalti dei Fenici e degli Etruschi e, pirati essi stessi contro pirati, costituirono un valido aiuto per le nuove coloniegreche d'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le Eolie, a fianco di Siracusa, subirono attacchi dai ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di tutta la Puglia e la Lucania (545). Fu profondamente grecizzata; ebbe in sé e nel suo territorio coloniegreche di ufficiali, professionisti, notai, ecclesiastici, quasi sempre fusi con elementi locali, o mercanti che esercitavano largamente il ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Triestino, IX (1883), p. 357; XI (1885), p. 344; XIV (1888), p. 426; V. Brunelli, Le più antiche tradizioni e coloniegreche sulla costa orientale dell'Adriatico, in Palestra, I, nn. 1 e 2, Zara 1878.
Battaglie navali.- Per la sua posizione nell ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] di quelle circostanze che nell'Italia meridionale, circondata da una fitta rete di coloniegreche, avevano, del resto assai transitoriamente, diffuso l'uso del greco come lingua letteraria. Il costume dei guerrieri, i cui fatti sono celebrati sui ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] punto egli potesse contare sul lealismo e sulla fedeltà delle genti d'Asia Minore, comprese quelle delle coloniegreche, in un'eventuale azione contro la Grecia; e forse al tempo stesso anche quello di garantirsi il fianchi contro gli Sciti in una ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] un centinaio di tele di questo pittore, e il Museo archeologico, a cura del quale dovranno essere eseguiti scavi nelle coloniegreche e genovesi della Crimea. Presso la stazione ferroviaria, che è nel centro della città, si trovano vestigia di una ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] sia formato non sappiamo: certo vi contribuì la decadenza dell'Epiro dopo la caduta degli Eacidi (240 a. C.) e quella delle coloniegreche. La prima impresa di cui abbiamo notizia è l'alleanza del re Agrone con i Macedoni, in seguito alla quale egli ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] inverso a quello degl'indici dell'orologio. La corrente litorale della Grecia, nell'Egeo, penetrando nello Ionio piega verso O. tra quando tutto intorno a questo mare si stabilirono coloniegreche. Dei numerosi porti allora fiorenti, alcuni sono del ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...