• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [129]
Archeologia [206]
Storia [108]
Europa [77]
Geografia [44]
Diritto [37]
Italia [33]
Biografie [36]
Temi generali [37]
Asia [25]

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] A differenza di Kalamis, P. non lavorò in Atene o per Atene, ma solo per committenti peloponnesiaci o delle colonie greche d'Occidente. Inoltre P. ebbe un'assoluta predilezione per la figura maschile in generale e atletica in particolare, unitamente ... Leggi Tutto

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] dove (durante le guerre puniche) si era andata consolidando la prima provincia romana in territorî transmarini. Le colonie greche della costa, attorno alla metropoli di Massatia, gli empori di Nikaia-Nicaea (Nizza), Antipolis (Antibes), Olbia, presso ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] della schematizzazione, secondo la forma ad arco. Altro materiale preistorico è stato raccolto in varie località dell'isola. C. si stacca in pieno dalle altre colonie greche del golfo di Napoli la cui vita nel VII e VI sec. gravita su Cuma, la ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] una collezione di lucerne assai variata. Inoltre una sezione preistorica e protostorica con belle fibule ad occhiali e documenti delle colonie greche della costa. È in previsione un ampio riordinamento. Bibl.: R. Adam, Ruins of the Palace of the Emp ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] meridionale risalga al V sec. a.C., sul modello delle pitture tombali etrusche ed etrusco-campane, recepito dalle colonie greche dell’area tirrenica attraverso i centri di Capua e Nola. Questo costume funerario, ampiamente diffusosi in ambito campano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del Mar Nero, e la sua politica si precisò già ai ), 2, 1947, p. 247; A. A. Iessen, Colonizzazione greca del Mar Nero settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La ... Leggi Tutto

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] plastico, invece, per i pochi monumenti a noi noti, si può riscontrare una notevole e spesso decisiva influenza delle colonie greche egee, le quali a loro volta non sono immuni dai contatti locali. Di particolare importanza è per questo problema il ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] a scavi e ad indagini archeologiche si può concludere che la città di A. manteneva relazioni intense con le altre colonie greche sulle coste occidentali e settentrionali del Ponto Eusino, con la madrepatria Mileto e con altre città dell'Asia Minore ... Leggi Tutto

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden H. Zürn Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] nel VI sec. a. C dalla presenza di colonie greche lungo le coste mediterranee. Grazie agli intensi scambi commerciali le regioni alpine settentrionali raccolgono gli echi della plastica greca che giungono non solo da Marsilia attraverso la valle ... Leggi Tutto

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIA D. P. Dimitrov Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] effettuati nelle necropoli e nel territorio delle colonie greche di Apollonia (Sosopol), Messambria (Nessebar), macedoni; vi sono monete di quasi tutte le pòleis della Grecia antica, nonché numerose monete romane. Senza dubbio il più prezioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali