I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] chiamato Golfo Neapolitano. A detta degli antichi (Strab., V, 4, 4), fu la prima coloniagreca in Italia meridionale, così come Naxos, altra colonia euboica, lo fu in Sicilia. Questo dato sembra oggi invalidato dalle scoperte archeologiche di Lacco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , Paris 1995, pp. 124-41.
J. Guyon, Marseille. Baptistère Saint-Jean, ibid., pp. 142-46.
Velia (elea)
di Laura Buccino
Coloniagreca (gr. Ὑέλη, Ἐλέα; lat. Velia) fondata nel 540- 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al fiume Alento, in un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] . Sic., XX, 101). Il loro territorio, dove vennero dedotte le colonie di Alba Fucens (303 a.C.) e Carsioli (298 a.C.), fu 1996, pp. 415-30.
M. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, II, 1, L’Aquila 1998, pp. 283 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di sue colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerra marzo 1993), Roma 1992, pp. 91- 93.
M. Munzi, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro della Lucania, in ArchCl, 45 ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] brevi e di contenuto essenzialmente religioso, si basa su fonti indirette, greche e romane. Più ricca e diretta è la testimonianza dell’archeologia, che ha rivelato una civiltà in cui senza dubbio permangono i caratteri fondamentali del mondo fenicio ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...