BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] contemporanei, Milano 1929, pp. 297-301; C. Zaghi, E. B. di V., in Riv. d. colonie ital., V (1931), pp. 628-637; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 45, 65 s.; F. Geraci, Un esploratore nell'Ogaden: E. B. di V ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'America latina furono aperti consolati, ai quali le navi Torino 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Stati marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il m. mercantile, con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro anni ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] (il piccolo senato provinciale delle città, municipi, colonie) forniva i denari occorrenti al servizio, ripartendo la (l. 71/1994), poi in una società per azioni (Poste Italiane S.p.A.) partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] con una certa regolarità in Europa, negli USA, nelle colonie inglesi d’Asia e in quelle spagnole e portoghesi d Arno, disputata nel 1827, tuttora nel calendario delle grandi prove italiane). Si trattava quasi sempre di animali e fantini d’importazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] le Vette Feltrine.
Storia
Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone, alcune con funzioni politiche (i buonomini a Firenze nel 1321; il consiglio dei d. nelle colonie veneziane); altre con funzioni finanziarie e di sindacato (i d ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] credito pubblico.
Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale globale di 44.319 milioni si sono ottenuti dall'applicazione del sistema nelle colonie da parte del Belgio e della Francia.
Nel ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di governo, per renderli validi per uffici postali all'estero, colonie, possedimenti, ecc., per garanzia in seguito a furti o come il Boscawen, N. H., 1846, 5 cents. Quanto ai francobolli italiani, è noto che il più raro è quello da 3 lire che le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] In una seconda lettera (9 maggio) Carlo I arrivò fino a permettere la cessione del Trentino in cambio di una coloniaitaliana. Neanche queste erano basi sufficienti per trattare. Ma intanto anche in Germania il desiderio di pace si faceva più intenso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The bohemian ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...