PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] per l'interessamento di A. Orv. ieto si fondava la Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto. Si , per la maggior parte, ma non tutti, provenienti dalle colonie giudaiche stanziate in Egitto. Alcuni di questi papiri, i quali ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il gusto fine - superiore d'assai a quello delle sue novelle italiane - previene i tempi, avendo solo più tardi negli arguti carnici governo di Roma il Friuli si popolò: un'altra colonia romana, Iulia Concordia, fu dedotta nella pianura; nelle valli ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Sud, dipendenti dall'Algeria. Un lembo costiero del Sahara occidentale forma poi la colonia spagnola del Río de Oro. Il Sahara orientale è diviso tra la coloniaitaliana della Libia, l'Africa Equatoriale Francese, l'Egitto e il Sudan anglo-egiziano ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] ., 1932, p. 257; id., Il nido dei bambini nelle carceri italiane, ibid., 1932, p. 1317; id., L'autonomia del diritto penitenziario legge 30 novembre 1933, n. 1719 sul passaggio delle colonie agricole di Isili, Cuguttu e Castiadas all'Ente ferrares per ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di T'ien-tsin, derivante dall'accordo italo-cinese del a un determinato paese il monopolio della navigazione con le colonie per il traffico degli schiavi e spesso anche per parte ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , il 13 luglio 1254, fra le città di Magonza, Worms, Colonia, Spira, Strasburgo e Basilea e si estese poi a quasi tutte , che erano nel complesso, si può dire, tutti i principi italiani. Solo Genova, avversata dal re di Napoli che fra le aggiunte ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ); 7. segretario di stato per gli affari interni; 8. id. per le colonie e dominions; 9. id. per la guerra; 10. id. per l'India che alla sua morte esso era già stabilito in 16 città italiane. I suoi membri sono di due classi, sacerdoti e fratelli ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] secoli vita prospera ed accolse i figli d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta tracciata da M. Emilio Lepido nel 187 a. C., sorge la colonia romana di Parma (183 a. C.) iscritta nella tribù Pollia. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] parte per la riduzione dei traffici con le antiche colonie. È interessante osservare che i traffici londinesi si sono trasversale a prua (bow thrust).
Fra le più interessanti realizzazioni italiane sono da citare i muri di sponda dei porti di Cagliari ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] penetrazione del germanesimo in Slesia. Vi furono chiamati e protetti coloni tedeschi, meglio adatti dei polacchi a mettere a coltura il queste si interposero fra i contendenti. Le truppe italiane fecero tutto il loro dovere; e perciò ebbero anche ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...