GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] nella pianura del Reno, dove s'introdussero presto colonie di Alemanni, poté nella Raetia prima conservarsi a lungo Essi avevano combattuto come "gentes alemaniae" nelle guerre dei comuni italiani e tra i Visconti e Torriani. Trasferiti al sud delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia in considerazione dei nuovi equilibri internazionali pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari contro la fame ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] 1:100.000 di tutta la colonia a sud del 16° parallelo, mentre per la Somalia la costruzione di una carta topografica regolarmente rilevata si limitò alla zona della Bassa Goscia e levate al 25.000 si eseguirono per le Isole Italiane dell'Egeo.
Carte ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] potestate). Invece i municipî più antichi, nonché le colonie, continuarono a dare ai loro magistrati i nomi che essere largamente imitato da pubblici enti nelle varie città italiane.
Accanto al fiorentino, occorre ricordare il Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa specialmente sulla trasm. della Leishmaniosi, in Ann. di med. nav. e colon., 1934.
Per la clinica e la diagnostica biologica, v.: L. ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] mediterraneo verso il principio del sec. XIII per merito delle repubbliche marinare italiane: Venezia e specialmente Genova, che cinse il Mar Nero di una corona di colonie, quale aveva creato in altri tempi nel Mediterraneo, solo la colonizzazione ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , Lipsia 1888; A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche veneto-tridentine, Bergamo 1908; S. del Puppo, , in Ingegneria, 1922; id., La casa rustica delle Alpi italiane, ibid., luglio 1923; id., La casa rustica nella Valle Gardena ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] passi sono mossi dai grandi comuni e dalle signorie italiane del Trecento, determina con le sue funzioni del tutto delle licenze d'importazione di manufatti in Spagna e nelle sue colonie. Dei varî mezzi per raggiungere quello scopo, l'ultimo dové ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] coltura pura. La pratica insegna ben presto a distinguere le colonie di saccaromiceti da quelle di altri microbî e quando si del procedimento dal melasso quale viene seguito dalle fabbriche italiane.
Esistono in una fabbrica di lievito due reparti a ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] al-Baiḍā' (la Z. bianca, Zàuia el-Bèda della grafia ufficiale italiana). Il destino della Senussia era così fissato; la sua influenza si con l'Italia è in G. Mondaini, Man. di st. e legisl. colon. del regno d'Italia, I, Roma 1927, pp. 373-391, 462- ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...