UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] alle esigenze del "mercato comune". Il "fondo", dovrà provvedere, nei territorî d'oltremare (colonie ed ex-colonie francesi, belghe, olandesi ed italiane), al finanziamento di istituzioni sociali (ospedali, scuole, ecc.) o di iniziative economiche ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] di Firenze raccolse il retaggio delle magnifiche tradizioni italiane e lo trasfuse per un quarantennio nelle generazioni 200 ettari di terreno, e numerosissimi orti sperimentali nelle colonie. Ciò nonostante, il paese importa notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] , che venivano poi mandate in quelle ricche colonie d'oltremare. Una forma speciale della Spagna è . Novati); P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; F. Novati, Origine e sviluppo dei temi iconografici ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] all'emblema come il genere classico al romantico. Nelle accademie italiane del Cinque e Seicento non solo si disegnavano imprese, quae Itali vulgo Impresas vocant di G. Rollenhagen, Colonia 1611-13, con incisioni di Crispin de Passe che ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] , per tecnica vi sono somiglianze con la ceramica delle palafitte italiane e con i vasi della civiltà villanoviana. Né mancano i influsso greco: nel territorio di questo gruppo sono le colonie greche, tra cui preminente è Massalia (Marsiglia).
All' ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] a 300.000 individui, dei quali però soltanto poco più di un sesto è d'Italiani regnicoli, mentre gli altri sono discendenti dai coloniitaliani e, essendo nati in Brasile, sono considerati cittadini brasiliani. La maggioranza è concentrata nei ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] per riassumerlo il 20 luglio 1932. Resse per interim le Colonie dal 17 giugno al 1° luglio 1924 e come Mehlis, Die Idee Mussolinis und der Sinn des Faschimus, Lipsia 1928 (trad. italiana, Milano 1930); Sawada Ken, M.-den, Tōkyō 1928; G. M. Godden ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] .
Ambedue le associazioni crebbero e si svilupparono in ogni parte d'Italia, nelle sue colonie e nelle varie collettività italiane d'oltremare. Durante il periodo fascista mantennero il loro peculiare carattere di istituzioni educative giovanili ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] Cosa notevolissima, e che non ha riscontro in alcun'altra associazione italiana o straniera: più della metà dei soci del Touring sono ha collocato sulle strade d'Italia e delle colonie circa 300.000 cartelli indicatori.
L'attrezzamento alberghiero ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] circa 2 mila Ebrei e più di un migliaio di Greci. Gl'Italiani erano in pari data 104.
Il movimento del porto, che aveva superato quale fu colonia di Mileto, e fece parte con Tomi, Callatis, Histria, Mesembria, Apollonia, del gruppo di colonie greche ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...