ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] amministrative o altre.
Nell'organizzazione territoriale delle forze armate italiane si hanno sistemi diversi di zone, per l' sul litorale del regno, sono stabiliti altri comandi di marina nelle colonie e uno nelle isole del Mar Egeo.
I comandi delle ...
Leggi Tutto
SCHOLA
Guido CALZA
Raffaello MORGHEN
. La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] Senensium ed altre furono così per secoli quasi delle colonie, con riconosciuti privilegi, che tutti i popoli europei stranieri per studiare i portati della cultura e della civiltà italiane.
In quest'ultima accezione di societas, schola indicò anche ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] governatore: solo nel 1861 fu adottato dalla legge, ormai italiana, il termine di prefetto. Il titolo di governatore servì capo tutti i diversi rami dell'amministrazione e del governo della colonia: in questa è egli stesso, di regola, supremo organo ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] effetti della legge penale, il territorio del regno, quello delle colonie, ecc.
La parola regno ha perciò assunto un significato , mediante annessioni delle diverse provincie italiane in cui la regione italiana era divisa. Non sembra esatta la ...
Leggi Tutto
GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull)
Ettore [...] con sottospecie; alcune sono di comparsa irregolare.
Le specie italiane sono le seguenti: a) a cappuccio scuro in estate: , ma robusto e sostenuto; vivono congregati, anche in colonie di centinaia d' individui; sono estremamente avveduti, diffidenti e ...
Leggi Tutto
TARHUNA (A.T., 113-114)
Emilio SCARIN
Alberto BALDINI
Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] la pastorizia, oltreché centro carovaniero di grande passaggio. Il 18 dicembre 1912 fu occupata dagli Italiani (v. appresso).
Il governo della colonia si preoccupò subito di rendere sedentarie le popolazioni nomadi e seminomadi della zona e favorì in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia il 25 agosto 1865, morto ivi il 7 aprile 1923. Entrato a dodici anni nella marina militare, salì fino al grado di capitano di vascello. Nel [...] 'anni dalla liberazione di Venezia, Venezia 1917; Per il più largo dominio di Venezia, Milano 1917; Le colonie ital. durante la guerra, in Rassegna italiana, 1918, ecc. Molti suoi scritti furono riuniti da T. Sillani, con pref. di L. Federzoni (Roma ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovanni Battista
Attilio Mori
Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di [...] Idrografico), che diresse per 16 anni (1872-1888) e al quale si deve il rilevamento idrografico delle coste italiane e di quelle delle colonie, svincolando così l'Italia dalla dipendenza delle carte straniere. L'opera personale compiuta dal M. con le ...
Leggi Tutto
LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude")
Carlo Piersanti
Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam.
Le diverse [...] piante acquatiche. Vivono per lo più in colonie numerose, depositando uova riunite in masserelle cilindriche gelatinose hepatica si sviluppa sulla L. (Galba) truncatula Müll. Delle specie italiane (circa 30) le più note sono: L. stagnalis L. ( ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] aree limitrofe al Principato e diffondendosi in numerose colonie, dalla Spagna alla Croazia, con ogni probabilità 'uso, dal 1° gennaio 2002, ai pescatori dei paesi membri, italiani in particolare. L'intento è stato quello di proteggere gli stock di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...