La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ma ave[va] ora più né quel commercio, né quelle colonie, né quegli Stati del Levante che possedeva in allora, e dispaccio nr. 15, Verona 30 maggio, ore 20. Una versione italiana del proclama di Bonaparte diffuso a Brescia il 28 maggio è allegata ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di combattenti, fra le truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Stroppiana. La notizia di pratica sul campo (invio di bambini e ragazzi alle "colonie" montane e marine, allestimento di campi scuola e di ranci ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Martin: una città fondata intorno al 200 a.C. da coloni punici che in un primo tempo si erano insediati in , ville marittime, necropoli, mausolei, in Missioni archeologiche italiane. La ricerca archeologica, antropologica, etnologica, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ad esempio).
Fuori d'Europa gli Stati nuovi sorti nelle ex colonie europee si trovano per lo più a coprire, a loro volta la larga possibilità di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un grande organismo come la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regioni tra loro molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord- sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono ancora di questa tradizione, come quella di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Vallisnieri, Morgagni. Vi erano poi più di trenta "colonie", o sezioni dell'Accademia, in varie città d'Italia grande ramo di S. Vidal. Nel 1774 possedeva circa novanta titoli, italiani e francesi, fra cui l'Emile e la Nouvelle Héloise di Rousseau ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] . G. Acropolitae Opera, 37, pp. 59-60 (superiorità navale degli Italiani, 30 navi nicene contro 13); M. da Canal, Les estoires, LXXXV per extensum descripta, p. 306; v. anche S. Borsari, Studi sulle colonie, p. 52.
93. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] costituivano una sorta di carta dei diritti veneziani nella terraferma italiana e fissavano le regole per l'esercizio del commercio. L d'Oriente (30). Nel 1162, inoltre, la colonia veneziana passò indenne attraverso la bufera che si abbatté su ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] vede e a tutto provvede». Esso d’estate cura le colonie marine e montane, i campi solari e le scuole all’ 32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929, p. 45. Sull’attività pubblica di Pellegrini, cf ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di tutta la costa occidentale del Mar Nero. A Callatis (Mangalia), colonia megarese del VII sec. a.C., si aggiunsero in età romana primi esempi di mura in opera poligonale sono attestati in varie zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall' ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...