Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in P. Brunello, Voci per un Filippini, ‘Come tenere pianticelle’, pp. 103-108.
135. Sulle colonie e gli ospizi marini a Venezia cf. Donatel;la Bartolini, I ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di "stato nello stato ", i cui rapporti con la struttura del regno latino - così come quelli delle altre colonie delle città italiane - furono in seguito regolati in modo minuzioso (104). L'assedio di Tiro fu durissimo e, tra sospetti e accuse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di lavoro, le scuole serali, le colonie agricole5 ossia una serie di iniziative chiaramente pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] discorso a parte meritano gli studi sulla storia della Chiesa italiana, che conobbero a partire dagli anni Sessanta una felice stagione parrocchiali, con conferenze, con scritti; nelle visite alle case coloniche e nei campi»79.
Si trattò dunque di un ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , essi giunsero in contatto con le signorie franco-italiane della Grecia centrale; dopo alterni rapporti si giunse individui e gruppi familiari.
3. Silvano Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 78 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Cf., tra l'altro, Silvano Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966; un confronto fra la situazione veneziana e quella di altre città comunali italiane si vedano, tra l'altro, Giovanni Tabacco, La storia politica ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ss.; G.R.H. Wright, Ancient Building in South Syria and Palestine, Leida-Colonia 1985, p. 429 ss.; G. Kuhn, Der äolische Tempel in Alt-Smyrna, ad Alessandria, a Piazza Armerina e in altre località italiane, come testimoniano i c. ionici di un carico ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le loro ramificazioni, dallo sport alle colonie, sino al grosso boccone rappresentato dalle 275. Sul rapporto tra Cei e Ac cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale italiana. 1952-1972, Galatina 1994.
64 Discorso alla Cei (19 giugno 1971), AAS, 63 ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] allora in via di consolidamento, di un Lorenzo artefice della pace italiana, la cui morte apre la via (e sono le meste parole nei libri II e III. L’abbandonata pratica del dedurre colonie non è perciò soltanto uno dei tanti «grandi e maravigliosi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -9o ss.; Museo Italiano di Antichità Classica, Firenze 1885-90; Notiziario Archeologico delle Colonie, Roma 1925-27 (dal 1927 sotto il titolo: Africa Italiana); Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana, Roma 1895-1922 (per le annate precedenti sotto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...