L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e di ambienti cultuali.
Riguardo a Ivrea, si nota come la planimetria della città romana si adegui al pendio del terreno che scende verso la Dora. Le altre colonie più antiche sorsero a sud del Po; dopo Tortona (Dertona; 143 a.C.) si attribuiscono ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il nome attuale discende da quello antico di Tibur, .
Bibl.: C. Carducci, Tibur (Tivoli), in Italia Romana, Municipi e Colonie, s. I, III, Roma 1940 [contiene una bibliografia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e dei Poseidoniati, si stabilirono sul promontorio, dove fondarono la colonia. La città fu denominata Hyele, ma nelle fonti si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] imperatore. Per Psello la storia del suo “impero” era storia romana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato dalla curia della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] circa fra la foce del Danubio e la città romena di Constanüa), colonia milesia del VII sec. a.C., costituita da un’acropoli con fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Architettura. - Per le costruzioni militari e per le colonie civili nel loro insieme, v. le singole voci di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] altri monumenti di quest'epoca ha interesse il sepolcreto della fortezza romana di Charax, tra gli oggetti del quale meritano particolare rilievo provenienti dagli scavi fatti dal museo nelle antiche colonie.
Il bronzo è rappresentato da una testa di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , sotto M. Aurelio, di due centri urbani distinti per costituzione (una colonia e un municipio) e topograficamente, e la creazione di una comunità di cittadini romani già sotto Traiano. In particolare dovrebbe essere riportata a Traiano la creazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di quelli seguiti dalla diffusione dei denari e degli aurei romani (gruzzoli dalle fattorie danesi di Dalshøij e di Sorte Muld e l’integrazione, a partire dallo sbarco nel 795, delle colonie di monaci irlandesi in Islanda non riescono a frenare il ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] alternativamente e sul culmine del t. viene preferita nelle colonie occidentali ed è designata quale t. alla siciliana.
Su Etruria. - Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a camera tagliate ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...