Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , e che quel genere di edificio si limitava quasi esclusivamente all'Occidente di lingua latina ed alle colonieromane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] prevalentemente costruiti il tempio di Amen-Rē di Mōt e le altre costruzioni monumentali di Karnak.
4) Libia. - Le colonieromane, dislocate lungo la costa libica, ricadono in zone per lo più costituite da formazioni terziarie e quatemarie, capaci di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , ibid., pp. 191-97.
E. Percossi Serenelli (ed.), Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una coloniaromana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, Appunti di topografia per ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pubblica che - come il teatro, l'anfiteatro, l'acquedotto - già dall'età augustea difficilmente mancava nei municipî e nelle colonieromane. Quando il corpo di Augusto venne portato da Nola a Roma, il funerale sostò in basilica cuiusque oppidi (Suet ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di Mitra, Dioniso, Hermes, Ecate e Artemide. Il carattere di tali rilievi ricorda analoghi monumenti delle colonieromane del Danubio.
Neapolis. - Infine bisogna ricordare le creazioni artistiche di Neapolis (presso Sinferopoli), la capitale degli ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] che rappresentano navi.
Dopo essere rimasta per due generazioni in rovina, G. fu ricostruita dall'imperatore Adriano come coloniaromana, col nome di Aelia Capitolina, ma prima l'imperatore dovette soffocare un'altra rivolta degli Ebrei (la rivolta ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un poderoso muro di cinta, aveva una pianta approssimativamente rettangolare (circa (500 × 600 m), secondo gli schemi classici delle colonieromane; lo scavo ha messo in luce tutta una serie di edifici pubblici e privati sull'area della città, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] una fondazione di carattere punitivo - occupazione del suolo da parte dei veterani -, come era avvenuto nelle prime colonieromane del S della Francia. La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] romano con insulae rettangolari, formato dall'intersezione di cardines e di decumani che si ritrova in tutte le colonieromane; la documentazione data dai rinvenimenti archeologici permette l'identificazione di sei cardini e di sette decumani con ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] , da C. Thulin, Corpus agrimensorum Romanorum, I, Lipsia 1913. Sulle miniature dei codici dei gromatici: F. Castagnoli, Le formae delle colonieromane e le miniature dei codici dei gromatici, in Mem. Linc., s. VII, IV, 1943, p. 83 ss. I cippi in ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...