NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] l'esigenza di vaste deduzioni coloniarie. Cirta (che nel IV sec. si chiamerà Constantina) ricevette una coloniaromana nel 46 a. C. Augusto dedusse due colonie a Venetia Sicca e a Simitthus. Le particolari condizioni di sviluppo e di cultura latina ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] ), sorti presso abitati indigeni e rafforzati da colonie flavie, traianee e adrianee. A diverse riprese su una moneta di Domiziano proveniente da Creta.
Bibl.: H.Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 455, n. 903; J. M. ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] rinvenimenti effettuati nelle necropoli e nel territorio delle colonie greche di Apollonia (Sosopol), Messambria (Nessebar), Tracia comprende molte opere eccellenti: sculture monumentali, copie romane di originali greci, fra cui quelle dell'Eros e ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epoca romana. Una parte notevole del volumen è mancante; si è ricostruito un di Corciula, dove è menzionata la fondazione di una colonia dell'età di Dionigi il Vecchio. Il materiale ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] cospicue manifestazioni della civiltà ellenistica. Le antichissime colonie greche, sulla costa, alle foci dei grandi Apamea, Sardi.
Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu lasciata la ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] formato dal Danubio e dalla Drava. Le ville fortificate di Hoszuhetény e altre ville della tarda epoca romana segnano i centri padronali dei villaggi-colonie.
Nel territorio di S., elevata a sede regionale all'inizio del IV sec., il gruppo di cimeli ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] e, in particolare, delle Biennali e Quadriennali romane e della Biennale di Venezia.
Risale a questi la "Dante Alighieri" di Ginevra; sostenne l'attività delle "colonie libere", pubblicò un'Antologia pittorica dell'arte italiana (Bergamo 1940 ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] . Il castellum ottenne lo ius Latii dopo la vittoria di Mario sui Teutoni nel 102; al tempo di Augusto divenne colonia latina e, poco dopo, coloniaromana. Durante il basso Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e il 381 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...