Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] l'insula richiama alcune case raffigurate in pitture pompeiane o romane, ma non trova confronti a Delo. Ha forme regolari (in corso di stampa). Opere generali: P. Roussel, Délos colonie athénienne, Parigi 1916; Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] dopo la battaglia di Azio, inviando veterani anche a Byllis, a Dion, a Dyrrachium - ove accanto alla coloniaromana continuò a sussistere la comunità greca di Epidamnus - e a Pella. Contribuirono notevolmente alla romanizzazione della provincia le ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] frequenti nella Fenicia vera e propria ed esistono nelle colonie della parte occidentale del Mediterraneo. Sidone ne ha sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di età romana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] a che non venne eretto il progettato museo centrale nei pressi delle terme romane, esso fu alloggiato nel Kur š,unlu Han e nel vicino Mahmut altre località (vetrine 12-23).
L'epoca delle colonie commerciali assire sul suolo anatolico (1950-1750) è ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] annessa alla Licia, seguito da Tiberio, Claudio e Adriano, che elevò Iconium al rango di colonia. Pertanto la colonizzazione romana non lasciò una impronta particolare nella trasformazione del sistema poleografico, bensì nell'assetto urbanistico ed ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] punico, di bolli di anfore rodi, ed alcune iscrizioni greche e romane. Pure recentemente è stato pubblicato il medagliere del museo.
Nel complesso e parzialmente aberrante rispetto alle altre colonie puniche della Sicilia, improntata dalle forti ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] l'esigenza di vaste deduzioni coloniarie. Cirta (che nel IV sec. si chiamerà Constantina) ricevette una coloniaromana nel 46 a. C. Augusto dedusse due colonie a Venetia Sicca e a Simitthus. Le particolari condizioni di sviluppo e di cultura latina ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] ), sorti presso abitati indigeni e rafforzati da colonie flavie, traianee e adrianee. A diverse riprese su una moneta di Domiziano proveniente da Creta.
Bibl.: H.Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 455, n. 903; J. M. ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] rinvenimenti effettuati nelle necropoli e nel territorio delle colonie greche di Apollonia (Sosopol), Messambria (Nessebar), Tracia comprende molte opere eccellenti: sculture monumentali, copie romane di originali greci, fra cui quelle dell'Eros e ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epoca romana. Una parte notevole del volumen è mancante; si è ricostruito un di Corciula, dove è menzionata la fondazione di una colonia dell'età di Dionigi il Vecchio. Il materiale ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...