• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [3]
Storia [3]

CIPRIANI, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Leonetto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ove forse intendeva abitare, finché decise di riprendere la via delle Americhe. Nominato console, sardo a San Francisco (10 sett. 1850 1872, di un suo opuscolo Sul risanamento e colonizzazione dell'Agro romano. Tale progetto, già elaborato durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO MALENCHINI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] la colonizzazione delle terre incolte del Sud, per la conquista del deserto e la colonizzazione della " . d. Comune, XXIV (1957), 10, pp. 3-10; S. Candido, Gli italiani nell'America del Sud e il Risorgimento, in Il Veltro, V (1961), s. 6, pp. 133-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] più volte l’opportunità di partire per le Americhe per cercare fortuna nel commercio, in linea con D. Bartoletti, In Brasile. I grandi avvenimenti dell’ultimo triennio. Per l’emigrazione e la colonizzazione in Brasile. Il fascismo a San Paolo, s. ... Leggi Tutto

SULLAM, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Angelo Laura Brazzo SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi. Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] alla trattativa diplomatica con il governo turco per la colonizzazione della Palestina e dei territori limitrofi nella Turchia d’Asia, la Palestina e più spesso verso le Americhe, Sullam dedicò molte delle sue energie lungo tutti gli anni Venti ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA

FILONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Vincenzo Francesco Surdich Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sia nelle Americhe, recandosi anche in India ed in Malesia. Con l'appoggio della Società italiana di -72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA ITALIANA
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali