Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dell’Africa, a buona parte dell’Asia e a territori delleAmeriche.
Il processo di decolonizzazione
La d. trasse il primo avvio dallo svolgimento stesso dellacolonizzazione imperi coloniali, i paesi europei reagirono in maniera differente: mentre ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] .
Popolazione
Da quando è iniziata la colonizzazioneeuropea la compagine umana dell’O. non ha fatto registrare sensibili Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delleAmeriche. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europeacolonizzazioneeuropea stroncarono lo sviluppo delle maggiori civiltà indigene dell’ ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , finché decise di riprendere la via delleAmeriche. Nominato console, sardo a San Francisco dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un suo opuscolo Sul risanamento e colonizzazionedell'Agro romano.
Tale progetto, ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazioneeuropea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] , né le spezie agognate dagli europei. La delusione degli esploratori e della corte spagnola fu perciò grande, ma Partito da Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell’America Centrale arrivando fino all’Istmo di Panamá. La nave di C. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'indipendenza delle popolazioni interessate. Si è visto allora che gli Stati nati dalla colonizzazione e dalla sua versione europea nei casi delleAmeriche e dell'Oceania esaminati in precedenza.
Ancor più complesso appare il caso dell'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vicenda europea: la crisi dell’idea imperiale, la decadenza della Chiesa, la definitiva affermazione del potere temporale dei papi, le idee di riforma religiosa, i contatti fra l’Europa cristiana e il mondo islamico, la colonizzazionedelleAmeriche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Lungi dal segnalare l'istituzione di un monopolio europeodella pratica medica, i certificati che ci sono rimasti della concessione del monopolio del commercio delle pellicce, il compito di sostenere l'onere dellacolonizzazione francese dell'America ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] equilibri europei, Spagna e Portogallo furono inizialmente avvantaggiati proprio dalle scoperte geografiche, frutto delle missioni che essi avevano finanziato: la scoperta delleAmeriche da parte di Colombo diede il via alla colonizzazione spagnola ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] . Così, se è certo che i vari colonizzatoridelleAmeriche e dell'Australia non avevano il deliberato obiettivo di sterminare 1987 (tr. it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...