Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] Mondo. Le condizioni ambientali dell’America tropicale ed equatoriale, quella colonizzata inizialmente dagli Spagnoli e dai l’Atlantico, l’economia coloniale americana a quella europea, la tratta degli schiavi unisce tragicamente l’Atlantico africano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] commerciali fra le diverse parti delleAmeriche sono incoraggiati anche dalla grande varietà di assetti economici e sociali che dipende sia dalla varietà di climi e ambienti che dalla diverse forme assunte dalla colonizzazione.
Un dato comune alle ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazioneeuropea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] , né le spezie agognate dagli europei. La delusione degli esploratori e della corte spagnola fu perciò grande, ma Partito da Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell’America Centrale arrivando fino all’Istmo di Panamá. La nave di C. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] schiavi subì un grande impulso nel XVI-XVII secolo, quando l'America divenne un possedimento spagnolo e portoghese, e continuò fino al ridotte, generalmente come conseguenza dellacolonizzazioneeuropea. L'insediamento europeo, i cui esordi possono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la questione dell'antichità della sifilide europea, che appassiona e divide ancora gli storici della medicina. Diventa le popolazioni di origine asiatica, nell'iniziale colonizzazionedelleAmeriche, a passare attraverso quello che viene definito ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'indipendenza delle popolazioni interessate. Si è visto allora che gli Stati nati dalla colonizzazione e dalla sua versione europea nei casi delleAmeriche e dell'Oceania esaminati in precedenza.
Ancor più complesso appare il caso dell'altro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- 45; M.G. Hodge, Aztec City-States, e all'assetto delle aree occupate nei secoli che precedettero la colonizzazioneeuropea. La disponibilità ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] due secoli prima del fallimento finale dellacolonizzazioneeuropea in Africa e in Asia, negli anni Sessanta del XX secolo.
Nel 1763, la Gran Bretagna sconfisse sonoramente la Francia in America settentrionale, nella cosiddetta guerra franco-indiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vicenda europea: la crisi dell’idea imperiale, la decadenza della Chiesa, la definitiva affermazione del potere temporale dei papi, le idee di riforma religiosa, i contatti fra l’Europa cristiana e il mondo islamico, la colonizzazionedelleAmeriche ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] contatto con gli Europei nel XVII e XVIII secolo. In altre aree dell'America Settentrionale, principalmente dell'Asia sud-orientale. Le evidenze archeologiche indicano in un periodo di quattro-cinque secoli (3600-3200/3100 anni fa) la colonizzazione ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...