ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] bonifica.
Nel 1928 questa politica dellacolonizzazione interna si definisce su un più , oltre che nelle Americhe, in Europa, soprattutto il Giappone un largo trattato commerciale.
La situazione europea, dominata dai latenti o aperti conflitti fra la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e i viaggi che preparano la colonizzazione greca del bacino del Mediterraneo, hanno europei, si erano già accompagnate a edizioni quattrocentesche della Geografia di Tolomeo; più tardi appaiono carte dell'Africa, dell'Asia e soprattutto dell'America ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] grandi potenze, di cui sei europee, si spartivano praticamente tutto il potere secolo si sono liberati sia dalla colonizzazione, sia da un'alienazione economica e progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l'eccezione di Cuba) ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] America che gli fruttò la conquista dell’Isola della Giamaica, che si aggiunse a diverse isole dell’arcipelago delle Bahamas conquistate tra il 1625 e il 1629. La colonizzazione cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] nel 1492, C. fu colonizzata nel 1511 e divenne una base per la conquista spagnola dell’America Centrale. Estinti rapidamente gli Tale misura fu contestata dall’Unione Europea e condannata dall’Assemblea generale dell’ONU, col solo voto contrario ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del vino nella dieta europeadell'epoca medievale, questi prodotti America con alcuni sopravvissuti a bordo. Ancora nel 1927 fu trovata una giunca giapponese alla deriva, senza membri dell'equipaggio sopravvissuti. È improbabile che la colonizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] esperienze compiute dai viaggiatori europeidell'inizio dell'Età moderna, le alle piante e ai minerali dell'America spagnola ‒ rimase a lungo in , già molto lucroso, delle pellicce canadesi con l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] soprattutto di Spagnoli e Inglesi, verso le Americhe. Dal canto loro i trafficanti arabi alimentavano europei, con le sole eccezioni della Liberia e dell'Etiopia. Quest'ultima divenne infine colonia italiana nel 1936. Il processo di colonizzazione ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...