Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] usata per tutte le ricerche umanistiche che non riguardavano la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delleAmeriche - materia di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era lo stesso complesso di idee che ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sia nelle Americhe, recandosi anche in India ed in Malesia. Con l'appoggio della Società italiana di -72; G. Chiesi, La colonizzazioneeuropea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] Mediterraneo orientale, dove colonizzazione e migrazione commerciale si delleAmeriche e alla fondazione di avamposti in Asia e Africa. Allo stesso tempo la crescita delle colonie europee incentiva la diffusione della schiavitù, popolando le Americhe ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europeicolonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delleAmeriche, il nuovo continente [...] drammatica dellacolonizzazionedelleAmeriche fu la tratta degli schiavi neri dall'Africa. Le popolazioni indigene, infatti, erano state decimate dalla violenza dei conquistadores, dalle malattie e dai ritmi di lavoro massacranti, e gli Europei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del G. resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] commerciali con l’Asia, prende avvio l’economia capitalistica inglese. Sviluppo delle acquisizioni europee in Africa e colonizzazione francese e inglese dell’America Settentrionale.
1610: espulsione dei moriscos dalla Spagna.
1613: inizia in Russia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] bonifica.
Nel 1928 questa politica dellacolonizzazione interna si definisce su un più , oltre che nelle Americhe, in Europa, soprattutto il Giappone un largo trattato commerciale.
La situazione europea, dominata dai latenti o aperti conflitti fra la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra la Santa Sede e alcuni sovrani europei. Particolarmente importante al riguardo è il cosiddetto della foce del fiume Congo e la scoperta dell'America le difficoltà dellacolonizzazione portoghese avevano limitato i frutti dell'opera missionaria ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] America che gli fruttò la conquista dell’Isola della Giamaica, che si aggiunse a diverse isole dell’arcipelago delle Bahamas conquistate tra il 1625 e il 1629. La colonizzazione cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] europei e delledell'ebraismo americano a favore dell'entrata in guerra dell'America e quello del sionismo nella ristrutturazione politica dei territori delldella Giudea e della Samaria, si farà principale promotrice dellacolonizzazionedelle ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) che, a quanto è noto, risulta essere...
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...