Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] del V (1965) Convegno sulla Magna Grecia di Taranto. Monografie e studî: P. Ebner, Delle Persephone sullo statere Velino e del suo incisore, in Riv. Num., 1949, pp. 3 ss.; id., L'errore di Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, in ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] si consolidò grazie a un intenso processo di colonizzazione slavo, fino a trasformarsi in una formazione statale Maria Pokrov ('Difesa e Protezione'), non prevista dalla Chiesa greca, alla quale egli consacrò il monastero di corte presso Bogoljubovo ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] e di tipo analogo a quelle di altre necropoli contemporanee della Campania.
La colonizzazione dev'essere avvenuta, a giudicare dalla suppellettile delle tombe greche più antiche, e in pieno accordo con la tradizione letteraria, verso la metà ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] questa documentazione rinvenuta in un contesto ricco di ceramica di imitazione, significhi colonizzazione vera e propria o contatto di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz'altro in Siracusa.
Pur ponendosi il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] ritrovamenti d'Ortigia, dove la ceramica greca, la più antica, è a contatto diretto con gli strati del villaggio siculo di epoca immediatamente anteriore) e che, invece, si ritrova sui luoghi della colonizzazione calcidese (Ischia, Nasso, Lentini). D ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] di gioielli di metalli preziosi, oro e argento, destinata agli esponenti della classe dirigente, è attestata nell’Occidente greco sin dagli inizi della colonizzazione, alla fine dell’VIII sec. a.C. (fibule e collana di pendagli discoidali in lamina d ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] L'organisation de la Macdéoine en 167, et le régime représentatif dans le monde grec, in lass. Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus, La raffigurante l'Hyrcania: si pensa che l'Hyrcania, colonizzata dai Macedoni, abbia fornito il modello per la ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] XXIX dinastia, circa il 390 a. C.) o se presupponga la colonizzazione tolemaica. Che come città a sé T. sia stata fondata sotto sono: testa-ritratto di principe Lagide; copie romane di statue greche dal V sec. in poi: Atena tipo Farnese dedicata da ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] base ai rinvenimenti archeologici possiamo affermare che questa prima colonizzazione dovette avvenire intorno al 580 a. C.; è la del IV sec. a. C. Vi sono anche brevi iscrizioni greche e numerosi oggetti minori. Vale la pena di segnalare la presenza ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] la caduta di Troia, e quindi poco dopo la caduta dell'impero hittita: sarebbe attestata, perciò, una colonizzazione predorica, immigrata dalla Grecia prima del 1000; fatto questo che potrà essere confermato solo da trovamenti, in M., di ceramica del ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
colonizzare
coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia un territorio, un paese; anche, e più...