Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dal nome del medico e anatomista inglese che lo descrisse nel 1651); la prima esatta raffigurazione della colonnavertebrale con le sue curve fisiologiche giustamente valutate; la corretta interpretazione dell'osso sacro, considerato come risultante ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] edifici pubblici dei Maori della Nuova Zelanda riproducono il corpo dell’antenato: il palo centrale rappresenta la sua colonnavertebrale, ovvero la sua discendenza principale, le travi sono le sue costole e rappresentano le linee di discendenza ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che il santo era affetto da spondilosi iperostitica, con spondilite anchilosante (morbo di Bechterew). La deformazione della colonnavertebrale richiama l'aspetto di un tronco nodoso, di qui probabilmente la denominazione di apa Bane (palma). È ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'analogia meccanica con l'albero della nave e le sartie che Leonardo impiegherà negli stupendi studi della colonnavertebrale. Articolazioni e 'polo' lo inducono, come nel trattato sugli "elementi macchinali", a studiare i meccanismi antifrizione del ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] si è evoluta una locomozione terrestre in assenza di arti, accompagnata da adattamenti e modificazioni a livello della colonnavertebrale, delle costole, della muscolatura e della pelle. La locomozione è assicurata dalla formazione lungo il corpo di ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] un muro di pietre, e sopra di esse erano stati sacrificati degli animali, alcuni dei quali furono trovati privi di colonnavertebrale. Quantunque alcuni ritengano le tombe non posteriori al III millennio a. C., la presenza di alcuni oggetti di ferro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo assume proporzioni e aspetti formali simili a quelli della colonna, con base e capitello, foggiato sul tipo dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. vescicolare di Clarke Formazione del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...