BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] quelle colonne i temi della polemica fascista contro socialisti e popolari. Dopo le dimissioni di Marinetti come semplici 'organi di collegamento tra sindacati'; quella dei corporativisti oltranzisti, che vagheggiano l'assorbimento del sindacato da ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sullo sterno, questo comprime il cuore contro la colonna vertebrale determinando lo svuotamento delle cavità cardiache nei assorbimentodi tossine microbiche; 9) l'assicurazione di un sufficiente apporto energetico attraverso la somministrazione di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] arteriosa; il controllo dei paramorfismi della colonna vertebrale e della presenza di scoliosi (dai 6 ai 15 digeribili e ricchi di acidi grassi essenziali; contiene inoltre quantità sufficienti di calcio (il cui assorbimento è stimolato dal lattosio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di altri soci dei Pugni (Biffi, Longo) e il crescente assorbimentodi Pietro nei pubblici affari avevano portato di fatto epoca di fanatismo e di barbarie, mentre nella più tarda visione di Alessandro Manzoni (Storia della colonna infame) ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] e acculturato della metropoli veneta assorbe e supera la parabola delle piccole corti e di Roma (Guarino 1995).
La prospettiva una rappresentazione delle Bacchides di Plauto, in una festa di nozze Cesarini-Colonna, la sua interpretazione scenica ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] da Roma, nel 1556, a Vittoria Colonna (omonima della defunta zia poetessa), moglie di Garzia de Toledo: Tasso, istruito dal all’interno di una riconoscibile adesione al codice petrarchista, mitigata, per lo stile, dall’assorbimento sia di altri testi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] sistema di contabilità nazionale (v. UN Statistical Office, 1968) -, si contabilizzano gli inputs e gli outputs in due tavole separate e non necessariamente quadrate: una tavola, U, degli assorbimenti (use matrix), che descrive, per colonna, tutte ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] stati distinti provoca l'assorbimento o il rilascio di multipli interi di una quantità fissa di energia: si spiegano diagramma, dove un gancio consta di una cella e di quelle che si trovano o sotto di essa nella stessa colonna o alla sua destra nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] primi quattro inni sacri (La Risurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale, La Passione), mentre il in appendice la Storia della colonna infame.
Nel 1850 lo lingua manzoniana va sicuramente indicato l’assorbimento nella sintassi del romanzo dei modi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] La maggior parte delle cellule sono liberamente sospese in una colonna d'acqua per lo più ossica, ma alcune si attaccano situ per separare le popolazioni e misurarne l'assorbimentodi substrati radioattivi. Nel testare ipotesi scaturite dall'analisi ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario,...
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., l. di sabbia e ghiaia, manovale che...