PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] che dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria malattia (forse una tubercolosi ossea) alla colonnavertebrale. Da quel momento si trasferì a Modena e cominciò a lavorare all’edicola di famiglia.
Nel 1956 sposò Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] . 742-744) e l'introduzione di due nuovi apparecchi: uno per misurare le curvature della colonnavertebrale (Nuovo apparecchio per misurare le curvature della colonnavertebrale, ibid., X [1899], pp. 77-80), l'altro, il "goniometro di Ghillini", per ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] : perciò, quando il paziente decombe sul lato sano si rileva attenuazione o scomparsa dell'ottusità vertebrale, poiché il polmone si avvicina alla colonnavertebrale e convibra alla percussione. Inoltre, si definisce "segno di D'Amato e "segno di ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] . Non partecipò alla prima guerra mondiale perché sin dall'infanzia affetto da una deformazione della colonnavertebrale; intervenne per qualche tempo nella vita amministrativa locale facendo parte come membro supplente della Giunta provinciale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] 1457 subentrò però un fatto nuovo: la giovane Susanna manifestò i primi sintomi della deformazione ereditaria della colonnavertebrale, trasmessa nella famiglia da Paola Malatesta, madre di Ludovico; questi ne informò prontamente lo Sforza, e venne ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di elettroradiologia presso l'università di Torino. Nel 1916 pubblicò le sue prime lezioni sulle anomalie della colonnavertebrale. Nel frattempo venne in contatto con V. Putti, vero maestro ispiratore dello studio Contributo alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , dedicandosi all’insegnamento.
Morì a Torino il 17 febbraio 1989, dopo anni di sofferenze per una lesione alla colonnavertebrale causatale da un incidente automobilistico.
Opere. Di edito risultano l’articolo Quaestiones de arithmetica in Beda, in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] iatale, che derivava dal rilievo di una frequente concomitanza tra questa forma morbosa e alcune deformità della colonnavertebrale (Nuovi criteri nell'interpretazione patogenetica delle ernie dello hiatus esofageo, in Arch. ital. d. mal. dell'app ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] e trattati scolastici. In questa vasta produzione si nota un interesse preponderante per gli studi su encefalo, cranio e colonnavertebrale. Tra le sue prime pubblicazioni si può ricordare un Contributo alla storia dei progressi dell’anatomia e della ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] anatomici e clinici da lui sviluppati sull’argomento, compreso quello sulle fessure congenite del cranio e della colonnavertebrale pubblicato solo nella versione tedesca [Über die angeborenen Spalten des Schädels und der Wirbelsäule, in Archiv für ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...