Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , durante la gravidanza, diventa temporaneamente più marcata la curva lombare. A sviluppo ultimato, in individui di media statura, la colonnavertebrale articolata ha una lunghezza di circa 73-75 cm nell'uomo e di 60-65 cm nella donna. Al termine di ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] (quadrupede) a una clinograda (semieretta) e infine ortograda nell'uomo, hanno determinato adattamenti a livello della colonnavertebrale, dei cinti pelvico e scapolare e, ovviamente, degli arti corrispondenti. La regione addominale, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonnavertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] (per es., in seguito ad amputazione), o di vaste cicatrici retraenti (per es., fibrotorace), provocano deformità della colonnavertebrale, in quanto l'inclinazione laterale soddisfa la necessità di un compenso. Infatti, in presenza di una deviazione ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] , che contiene diversi organi, vasi sanguigni e nervi. L'impalcatura scheletrica è costituita dal tratto cervicale della colonnavertebrale, composto da sette vertebre, il movimento delle quali consente di ruotare, estendere e flettere la testa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] , lamina circolare fibro-cartilaginea fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte da un d. di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo assume proporzioni e aspetti formali simili a quelli della colonna, con base e capitello, foggiato sul tipo dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. vescicolare di Clarke Formazione del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...