Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tessuti nervosi (cervello, midollo spinale e gangli nervosi, specialmente quelli delle radici dorsali posti ai lati della colonnavertebrale). Gli unici altri tessuti dove è stata riscontrata infettività sono il midollo osseo dello sterno (ma solo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] il neurotrasmettitore serotonina. Come la noradrenalina, questa si diffonde in molte altre aree del cervello e nella colonnavertebrale.
Per molto tempo si è ritenuto che bassi livelli di serotonina fossero associati con gli abbassamenti dell'umore ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] pareti laterali del corpo. Dietro alla regione della testa, il tessuto che formerà la futura muscolatura e la colonnavertebrale si separa in una serie di blocchi o segmenti regolarmente distanziati tra loro lungo l'asse craniocaudale. Questi sono ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] e clavicola, quelli inferiori con il cingolo pelvico, costituito da ileo, pube e ischio e saldato con un tratto della colonnavertebrale. Ciascun arto è composto di tre segmenti (braccio, avambraccio e mano negli arti superiori; coscia, gamba e piede ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ha portato a uno sviluppo ancora maggiore di questi rispetto agli arti superiori e una connessione ancora più rigida alla colonnavertebrale: le vertebre sacrali che nei quadrupedi sono una o due, aumentano di numero e si fondono nell'osso sacro. L ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] un piano parasagittale, cosicché, nell'arto anteriore, l'asse dell'omero si dispone quasi parallelamente alla colonnavertebrale. Altre modificazioni coinvolgono gli elementi della parte distale e consistono di frequente nella perdita e nella fusione ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] elemento caratteristico è la conformazione del bacino, un insieme di ossa che servono a collegare gli arti posteriori alla colonnavertebrale. In tutti i Dinosauri l'acetabolo, la cavità rotonda in cui si inserisce la testa del femore, è perforato ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] specie di scatola, il carapace, è formata da grandi scaglie cornee che poggiano su piastre ossee fuse con la colonnavertebrale e le costole, mentre le scaglie del piastrone ventrale poggiano sul cinto scapolare. Dall’apertura anteriore del carapace ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] d’acquario: hanno il corpo appiattito lateralmente, sottile e incredibilmente trasparente, che lascia intravedere l’intera colonnavertebrale.
Soltanto due specie di Siluridi vivono in Europa e sono quelle che raggiungono le massime dimensioni. Il ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] (salvo alcune parti residue), per lasciare il posto a strutture di sostegno più efficienti come la colonnavertebrale.
L'apparato respiratorio dei cordati
Altra caratteristica importante dei Cordati è lo sviluppo dell'apparato respiratorio che ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...