Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] dalla spinta dell'acqua, il cingolo pelvico, come quello scapolare, è molto meno importante e non è collegato alla colonnavertebrale.
I primi Vertebrati ad abbandonare le acque, dove tornano tuttavia per depositare le uova, sono stati gli Anfibi. In ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] da terra: la locomozione è ancora piuttosto faticosa, con spostamenti in avanti e indietro degli arti e piegamenti della colonnavertebrale. Un ulteriore progresso si ha con la rotazione in avanti della mano e del piede, posizione che si conserverà ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] è una forma specifica di patologia infiammatoria con localizzazione scheletrica prevalente alle epifisi delle ossa lunghe e alla colonnavertebrale. Studi di p. comparata e di microbiologia hanno permesso di dimostrare che il batterio causa della ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] , frequentemente nausea e vomito. Spesso faringiti, mali di testa atroci, vertigini, ecc., spesso dolori alla colonnavertebrale; di regola obnubilamento psichico e delirio a volte intensissimo. Tutti questi sintomi perdurano e vanno aggravandosi per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'incisione degli ascessi. Operazioni particolari erano praticate per il muso, gli occhi, il naso, la cavità orale, la colonnavertebrale e gli arti, gli organi genitali e la zona anale. Come già nella medicina greca, si usava asportare le ghiandole ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Gli animali, tutti gli animali, si dividono in due grandi gruppi: gli invertebrati, ovvero quegli animali che non hanno la colonnavertebrale, e i vertebrati, cioè quelli che ce l'hanno. Del primo gruppo fanno parte gli insetti, i millepiedi, i ragni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] analogie.
Nel 1883 il G. s'impegnò nello studio morfologico comparativo della colonnavertebrale dei Teleostei e dei Selaci, in particolare della sua origine (Lo sviluppo della colonnavertebrale nei Pesci ossei, ibid., XV [1882-83], pp. 311-372). Il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] si è evoluta una locomozione terrestre in assenza di arti, accompagnata da adattamenti e modificazioni a livello della colonnavertebrale, delle costole, della muscolatura e della pelle. La locomozione è assicurata dalla formazione lungo il corpo di ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] ed è costituito dall'encefalo (contenuto nel cranio) e dal midollo spinale (racchiuso dalle ossa che compongono la colonnavertebrale).
Le regioni del sistema nervoso centrale ove sono prevalenti i corpi dei neuroni sono genericamente indicate con il ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] , in Giorn. di anatomia, fisiologia e patologiadegli animali, X [1878], pp. 95-109), studiò le deviazioni della colonnavertebrale negli animali domestici e negli uccelli la cui formazione ritenne collocabile nei primi stadi dello sviluppo fetale e ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...