• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [35]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Industria [7]
Chimica industriale [6]
Medicina [6]
Storia della chimica [5]
Ingegneria [5]
Economia [4]
Matematica [4]

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] dei quali può essere assimilato a un flash. Nella pratica industriale l’operazione globale viene condotta in una colonna di distillazione costituita da una unità cilindrica verticale in cui sono presenti gli stadi e strutturata secondo lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] è distribuito attraverso un dispersore in una colonna di liquido. In alternativa, nelle colonne spray il liquido viene disperso in gocce tra le sostanze da separare. Per esempio, per distillazione si possono separare agevolmente tra loro sostanze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

stripping

Enciclopedia on line

stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] prodotti petroliferi costituenti i prelievi laterali della colonna di frazionamento primaria); il desorbimento viene miscela trattata si eliminano i componenti più volatili (distillazione) o più facilmente trasferibili in un solvente (estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIRURGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE – ELETTRODO – SOLVENTE

ingorgo

Enciclopedia on line

Chimica In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] analogo anche per altre operazioni di trasferimento di materia fra due fasi immiscibili, come la distillazione, fatte avvenire in una colonna a riempimento. Medicina I. ghiandolare della mammella è l’improvvisa tumefazione della mammella allattante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA
TAGS: DISTILLAZIONE

HETP

Enciclopedia on line

Sigla di height equivalent of a theoretical plate che in tecnologia chimica indica l’altezza di una colonna contenente materiale di riempimento equivalente a uno stadio, o piatto, teorico. Quanto più è [...] di una colonna, risulterà il numero dei piatti teorici in essa presenti e quindi il numero delle volte per le quali il processo separativo elementare viene realizzato. Trova impiego soprattutto nelle tecniche cromatografiche, di distillazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTILLAZIONE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] detto blooming) dipende dal fatto che nel tubo medio la colonna di zolfo si è abbassata e in sua vece è ÷ 4,3 gr. di zolfo per mc. Quando invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] di ossidi; è grigio, soffice. Come tale non si presta né per la distillazione né per l'elettrolisi, nel primo caso per la sua natura di polvere fina, il piombo "deflegma", nell'ascesa dei vapori nella colonna della storta. Non si hanno dati esatti sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] ricupero del glicerolo e la liquidazione finale avviene in una colonna verticale divisa in quattro compartimenti da tre setti di separazione la scissione idrolitica dei grassi neutri e successiva distillazione degli acidi grassi, i quali consentono i ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIRCONIO Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] (v. estrazione, App. III, i, p. 575), più efficace. La separazione si può effettuare anche distillando la miscela, i cui vapori sono fatti passare in una colonna contenente una miscela fusa di cloruro di potassio e alluminio che a sua volta lascia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] che sono difficilmente allontanabili; la separazione tuttavia può essere fatta abbastanza agevolmente effettuando una distillazione frazionata della miscela in una colonna di rettifica nella quale si fa entrare dall'alto f., che agisce come solvente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali