Principe di Palestrina (m. nel 1636); generale, combatté nelle Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Cedette nel 1630 Palestrina ai Barberini, e Urbano VIII gli conferì il titolo di principe di Carbognano ...
Leggi Tutto
Soprannome dello scultore Giacomo Fantoni (n. 1504 - m. a Bologna prima del 1540). Allievo collaboratore di I. Sansovino, fu attivo in Emilia e Veneto: due statue (1533) a Padova, in S. Antonio, Cappella dell'arca del Santo ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] dai renitenti alla leva e dagli evasi dalle galere, a cui il governo reagì con una stretta repressiva. Lo stesso Turrisi Colonna nel luglio del 1863 mentre rientrava in città subì un agguato, che fu sventato e che lo sollecitò a reagire contro la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Colonna, santa
Luigi GIAMBENE
Nata a Roma in anno incerto, morta a Palestrina il 30 dicembre 1284. Era figlia del principe Ido Colonna. Rimasta orfana in giovane età, curò l'educazione dei [...] fratelli, il minore dei quali fu poi fatto cardinale da Niccolò III nel 1278. Rifiutò il matrimonio offertole dal primo magistrato di Roma, e si ritirò a far vita di preghiera e di penitenza in una montagna ...
Leggi Tutto
Pittore, quadraturista e prospettico (Ferrara 1688 circa - forse Verona 1772 circa). Allievo di F. Scala e di A. Ferrari, lavorò a Venezia insieme al figlio Agostino (m. 1792) e con G. B. Tiepolo (chiese di S. Geremia, degli Scalzi, palazzo Labia), con il quale collaborò anche a Udine (quadrature nella galleria dell'Arcivescovado). A Torino lavorò con M. A. Franceschini nella chiesa di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Carmelo Sgroi
Poetessa, nata a Palermo il 2 aprile 1822, ivi morta il 17 febbraio 1848. Educata in ambiente elevatissimo, studiò poi sotto la guida di Giuseppe Borghi che [...] voleva darle indirizzo classicheggiante; ma ella reagì col suo temperamento romantico così spontaneamente da meritare le lodi di valenti letterati. Sposò nel 1847 Giuseppe De Spuches.
Volse l'animo fino ...
Leggi Tutto
Pittore (Rovenna, Como, 1604 - Bologna 1687). Formatosi con G. Ferrantini e con G. Caprera, collaborò dal 1635 come quadraturista e decoratore con il Dentone, A. Mitelli, G. Alboresi e G. Pizzoli in Spagna, in Francia, e in Italia: a Roma (Pal. Spada, 1635), a Firenze (Pal. Pitti, 1637-41), a Sassuolo (Palazzo Estense, 1646-47), a Bologna (S. Domenico, Capp. del Rosario, 1655-57) ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1637 - ivi 1695). Figlio d'un organaro, studiò composizione con G. Carissimi, A. M. Abbatini e O. Benevoli. Fu organista a S. Apollinare in Roma e (1659) a Bologna a S. Petronio, ove diventò poi (1674) maestro di cappella. Pubblicò dal 1681 al 1691 molte composizioni chiesastiche e oratoriali, e nel 1693 presentò a Bologna l'opera Amilcare ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...