COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] fondamento i dubbi avanzati circa le origini aristocratiche del C. da un antico biografo, secondo cui "il se disoit de la maison de Colonne si célèbre en Italie: mais on prétend qu'il n'en étoit point, & que son vrai nom étoit Lombard" (L. Moréri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Paris 1920, pp. 248, 251, 263 s., 269, 271, 274, 314-319; E. Martin-Chabot, Contribution à l'histoire de la famille Colonna de Rome dans ses rapports avec la France, in Annuaire-Bulletin de la Société de l'histoire de France, LVII (1920), pp. 137-190 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo in S. Giovanni in Laterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna fu il primo dei baroni di Roma a salire il Campidoglio per giurare nelle mani di Cola di Rienzo la nuova ...
Leggi Tutto
COLONNA TUSCANICA, Pittore della
P. Bocci
È uno dei più recenti ceramografi etruschi a figure rosse del Gruppo di Volaterrae (v.). Il Dohrn gli attribuisce sette vasi, a cui il Beazley ne aggiunge altri [...] due. È il più povero artisticamente dei quattro pittori del gruppo; ripete con monotonia le solite teste simili a ritratti.
Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 122 e 131; J. D. Beazley, Etruscan ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] . del Comune di Roma, Anagrafe,Stato Civile; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca Romana,Milano 1935, pp. 465, 586, 679; G. D'Annunzio, Roma senza lupa. Cronache mondane,a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1878 - ivi 1940), deputato (1909-24), di tendenze antigiolittiane, iscritto al partito radicale e poi alla democrazia sociale, interventista nel 1914. Ministro delle Poste per pochi giorni con Facta (26 febbraio-2 marzo 1922), tornò a quel dicastero con Mussolini (ott. 1922-febbr. 1924), ma passò poi all'opposizione. Scrittore politico (L'Italia d'oggi: le Colonie, 1915), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] p. 46). Dalla stessa fonte abbiamo il resoconto del redattore de La Gazette de Saint-Pétersbourg del 26 ott. 1764: "Mme Colonna, une cantatrice arrivée depuis peu, a rempli pour la première fois le rôle principal, avec un art extraordinaire, sa voix ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] comunale e provinciale di Palermo, consigliere e presidente del Consiglio provinciale di Messina) il C., firmando semplicemente "G. Colonna", "G. C.", o soltanto "C.", si dedicò alla narrativa, con predilezione per la forma del racconto, alla ...
Leggi Tutto
SCIARRA (Colonna di Sciarra o Barberini-Colonna)
Nikolai RUBINSTEIN
Famiglia romana, ramo della famiglia Colonna. Discende da Giulio Cesare Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e di Bassanello [...] principato di Palestrina, che era stato acquistato nel 1630 da Urbano VIII Barberini, ritornò nello stesso tempo alla famiglia Colonna che aggiunse ormai al suo nome il titolo di principi di Palestrina. La famiglia è rappresentata ora da don Urbano ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...