scenofonia
s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.
• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma [...] a lungo, come in un’inchiesta senza sbocco, chi sia l’attrice più dimenticata della storia. Dall’impetuosa colonna sonora (scenofonia, la chiamerebbe qualcuno) sbucano due voci che cominciano a infierire sulla povera creatura solitaria, le danno ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] da Ludovico il Pio nell'829 all'abbazia di Farfa.
Bibl.: A. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, p. 32 ss.; G. Colonna, Pallanum, una città dei Frentani, in Arch. Class., VII, 1955, p. 164 ss.; id., Testa di candelabro da m. Pallano, ibid ...
Leggi Tutto
GENUCILIA, Gruppo di
G. Colonna
Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] . 38, 17-27; M. A. Del Chiaro, The Genucilia Group: a Class of Etruscan Red-figured Plates (University of Claifornia Publications in Classical Archeology, III, 4), 1957; G. Colonna, Recensione a M. A. Del Chiaro, in Arch. Class., XI, 1959, p. 134 s. ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] che pose termine alla tardiva fioritura dell'Orientalizzante Recente.
Bibl.: W. Llewellyn Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 55 s.; G. Colonna, in Bull. Com., LXXVII, 1959-60, pp. 125-143, tavv. I-VIII; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 47-88 ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] macchine elettrostatiche, assai poco efficienti come generatori di corrente).
Il dispositivo di cui Volta dette notizia, chiamato p. di Volta a colonna, era costituito (fig. 1) da un certo numero di coppie di dischi di rame a e di zinco c separati ...
Leggi Tutto
subglottica, pressione
Pressione della colonna aerea respiratoria localizzata a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide; viene provocata dai muscoli respiratori per contrapporsi [...] alla resistenza offerta dalla glottide stessa, necessaria alla fonazione ...
Leggi Tutto
spondilopatia
Affezione della colonna vertebrale. Le s. si possono suddividere in congenite (anomalie morfologiche dello sviluppo del rachide o per difetti del metabolismo osseo), oppure acquisite: osteopatie [...] demineralizzanti o osteoaddensanti, esiti di traumi, di malattie infettive (spondilite, spondiloartrite), oppure, le forme più frequenti, degenerative (spondiloartrosi) ...
Leggi Tutto
rachialgia
Dolore localizzato alla colonna vertebrale. Può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, [...] le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato (per es., dolori lombari da patologia uteroovarica) ...
Leggi Tutto
Montecompatri Colonna DOP
(Colonna DOP)
(Montecompatri DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Colonna, Montecompatri, Zagarolo e Roccaprina in provincia di Roma, nella [...] Malvasia puntinata e Trebbiano.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/montecompatri-colonna-dop/ Montecompatri Colonna DOP
(Colonna DOP)
(Montecompatri DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] di Ciliegeto, sotto la vetta più elevata della montagna della Falterona (1657 m), a poca distanza dalle sorgenti di Capo d'Arno. Scavata nell'estate del 1838 da una società di amatori, appositamente costituitasi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...