Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] sulla città. È chiaro dunque come già dalla fine del II secolo, e poi ancora nel IV, si riconosca alla Colonna Traiana un ruolo di modello, di punto di riferimento imprescindibile per l’arte ufficiale legata alle tematiche del trionfo. Troppo lungo ...
Leggi Tutto
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome deriva secondo la tradizione dalle donne della città della Laconia Carie. ...
Leggi Tutto
Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo [...] era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ...
Leggi Tutto
Con questa voce s'indicano i templi aventi sulla facciata due colonne. Queste possono trovarsi dinanzi alle ante della cella, come nei templi etruschi del tipo di quello di Alatri, oppure tra le ante stesse; [...] di questa seconda forma, detta distila in antis, si hanno, specialmente in Grecia, numerosi esempî (v. tempio) ...
Leggi Tutto
PILOSTYLES (dal gr. πῖλος "feltro" e στῦλος "colonna" per l'aspetto dell'insieme degli stami)
Cesare Sibilia
Genere di piante della famiglia Rafflesiacee, parassite di Leguminose, con corpo vegetativo [...] ridotto a filamenti cellulari privi di clorofilla e di differenziazione morfologica. Il germoglio attraversa la corteccia dell'ospite, si localizza nei giovani parenchimi del libro e dei raggi midollari ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, in generale densamente sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] S, fornito di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell'antistante teatro, fu aggiunto un portico dorico a 14 colonne. Su ognuno degli altri lati si apriva una coppia di porte. All'interno, non al centro, ma verso la facciata, era ...
Leggi Tutto
DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los)
L. Crema
Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto ...
Leggi Tutto
stria
strìa [Lat. stria "scanalatura di una colonna" e poi "solco, incisione, riga"] [OTT] Metodo delle s., o metodo strioscopico: metodo per mettere in evidenza piccole variazioni dell'indice di rifrazione [...] di un mezzo, più noto con il suo nome ted. Schlieren; è largamente utilizzato, oltre che nell'ottica (per es., v. filtri ottici: II 587 d), in altre discipline, come, per es., per visualizzare campi fluidodinamici ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...