CASTEL D’ASSO (v. vol. II, p. 407)
G. Colonna
Il centro etrusco di C. D’A. è stato oggetto negli anni ‘60 di ricognizioni di superficie e di ampi scavi nella necropoli, che ne hanno notevolmente migliorato [...] -III sec. a.C., segnalato da una grande tomba a doppia facciata, si trova in località Grotta Colonna sulla via per Musarna.
Bibl.: E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d’Asso, I-II, Roma 1970, con le aggiunte degli stessi in Norchia, I, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
lomboartrosi
Processo artrosico localizzato al tratto lombare della colonna vertebrale. In genere la malattia si localizza a livello dei corpi vertebrali, e allora si parla di spondiloartrosi, ma talvolta [...] anche ai processi laterali e spinosi. Si manifesta con dolore e rigidità della colonna vertebrale, sino a impedire i movimenti. La terapia non è specifica e consta generalmente nello sviluppo delle masse muscolari della regione l. e nell’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Diminuzione della lordosi lombare (fino ad avere una colonna concava in avanti). È dovuta alla forma delle vertebre lombari, cuneiformi a base posteriore; in genere è compensata dalla forma dei dischi [...] intervertebrali ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata da vertebre proceli (cioè con superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava e quella posteriore convessa) [...] e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra le altre, le famiglie ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organi situati anteriormente alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che si estende davanti ai muscoli paravertebrali; plessi p., i plessi e gangli del sistema nervoso vegetativo [...] situati in prossimità della colonna vertebrale ai quali arrivano fibre simpatiche e parasimpatiche; muscoli p., quelli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
opistotono
Stato di rigidità spastica in iperestensione della colonna vertebrale, per effetto extrapiramidale conseguente a lesioni, di solito bilaterali, del tegmento mesencefalico, fra i nuclei rossi [...] e quelli vestibolari. L’o. può essere accompagnato da estensione dei quattro arti (rigidità decerebrata). La marcata contrattura dei muscoli della regione posteriore del tronco fa sì che il paziente supino ...
Leggi Tutto
ipertutelare
v. tr. Proteggere in maniera eccessiva.
• la colonna sonora del nostro Paese stona troppo, è quella di una società divisa tra chi non si sottrae alla legge e chi la aggira, tra chi sente [...] il peso di essere cittadino e chi questo peso lo scarica sul prossimo. Il Fisco è solo un aspetto di questo stato di cose. Pensate al lavoro: è un sistema che ipertutela alcune fasce e si dimentica delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] che si conosce è il basamento di un grandioso tempio (la cd. Ara della Regina), di forma rettangolare con unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di 25 x 44 m, costruito nel IV o nel III sec. a.C. Il tempio, la scalea di ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. Napoli 1489 - m. 1525), discepolo di Prospero Colonna, al servizio della Spagna fu ferito e fatto prigioniero a Ravenna (1512). Dimostrò la sua grande capacità nella guerra contro Venezia [...] a una lega di stati italiani contro Carlo V, tenne per alcuni mesi un atteggiamento ambiguo; infine, di fronte alle difficoltà dell'impresa, informò l'imperatore del complotto e nell'ottobre arrestò Girolamo Morone. Aveva sposato Vittoria Colonna. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...