Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] fittile) l'ancor più imponente tempio A (m 24 X 34,40), a pianta tuscanica con tre celle e pronao di 10 o 12 colonne disposte su tre file (come nel Tempio dei Castori a Roma, di poco più antico), preceduto verso mare da una più larga terrazza con ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] ss.; X, 1958, p. 315 ss.; XI, 1959, p. 251 ss.; XIII, 1961, p. 240 ss.; A. Ciasca, G. Colonna, G. Foti, in Not. Scavi, 1959, p. 143 ss.; G. Colonna, ibid., 1961, p. 363 ss., e in Atti del Congresso Intenaz. di Numismatica, Roma 1961, II, in corso di ...
Leggi Tutto
Tipo di coda simmetrica, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale ha la pinna caudale sviluppata simmetricamente al disopra e al disotto. Si trova nei Ciclostomi e nei Dipnoi. ...
Leggi Tutto
guéridon Tavolinetto rotondo, generalmente con un solo sostegno centrale (colonna o statua), introdotto in Francia a partire dal 17° sec. come reggicandeliere (v. fig.). In origine consisteva in una statua [...] di moro sorreggente un vassoio o un candelabro ...
Leggi Tutto
Simonetta Casa di moda italiana fondata nel 1946 da Simonetta Colonna di Cesarò (n. Roma 1922). Tra le rappresentanti più note della nascente moda ‘blasonata’ italiana, raggiunse la notorietà internazionale [...] quando, nel gennaio del 1947, comparve un servizio a lei dedicato nell’edizione americana di Vogue ...
Leggi Tutto
Nei fiori maschili, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna, sorreggente gli stami (per es., nella Cola).
Androginoforo è, nei fiori ermafroditi, il prolungamento del ricettacolo fiorale, [...] che sorregge gli stami e il pistillo (per es., in molte Silene) ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] 23-34; J. P. Oleson, The Sources of Innovation in Later Etruscan Tomb Design (ca. 350-100 B.C.), Roma 1982, passim; E. Colonna Di Paolo, in StEtr, LI, 1985, p. 402 s.; G. Barbieri, ibid., p. 403 s.; ead., Recenti scoperte archeologiche nel comune di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] prese infatti il titolo di principe di Palestrina (nel 1661 vi aggiunse anche quello di principe di Gallicano, feudo acquistato ai Colonna per 600 mila scudi) e sposò il 25 marzo 1653 (secondo il Pecchiai il 15 giugno) Olimpia Giustiniani, nipote di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...