Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è del 114; l'altro arco, non adorno di rilievi, che conclude i lavori del porto di Ancona (v.), è del 115; la colonna era stata inaugurata nel 113 e quando essa accolse le ceneri dell'imperatore nel 117, per completare i grandiosi lavori del Foro (v ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] sulla pittura, scultura ed architettura, I, Milano 1822, pp. 70-73: cfr. G. Agosti, V. Farinella, in S. Settis (ed.), La Colonna Traiana, Torino 1988, p. 586; ivi, p. 587 per il testo delle Notizie d'antichità diverse di Flaminio Vacca. - Ancora oggi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , cfr. S. Guberti Bassett, The Urban Image, cit., pp. 68-71, 188-192, 227-228.
94 Si ha notizia di dodici colonne di porfido che sorreggevano sirene dorate (dette popolarmente cavalli marini), di varie statue di animali, tra cui quella di un elefante ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tempio di Nemesi a Ramnunte). Dalla fine del VI sec. si afferma la regola che di due blocchi uguali l'uno regge la colonna come punto mentre l'altro si trova libero nel mezzo; così doveva essere a Segesta, sì che in epoca posteriore i blocchi mediani ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] il s. ha forma di piramide quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso col coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] un numero maggiore e allora tutti i fenomeni sono più gravi. La distruzione di più corpi vertebrali obbliga qualche volta la colonna a piegarsi ad angolo acuto, fin che le vertebre sane di sopra e di sotto abbiano trovato un appoggio solido. Il ...
Leggi Tutto
Rastremazione del fusto della colonna, in uso fino dagli antichi tempi secondo varî metodi: dalla base, con andamento quasi rettilineo (ordine dorico greco); dalla metà (nell'ordine ionico secondo Vitruvio); [...] verticale sulla retina, sia per il fatto che, apprezzando l'occhio differentemente le distanze orizzontali e quelle verticali, la colonna cilindrica dà l'impressione di essere di diametro maggiore in alto, il che è antistatico.
Bibl.: G. Hauck, Die ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] autoritario, subì l'oltraggio di cronache tendenziose e di un processo postumo, in cui il re francese e il partito dei Colonna gli attrìbuirono tutte le colpe. In realtà B. VIII, proprio per la sua personalità d'eccezione, per la coscienza della sua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Norma e Ninfa. Sembra che il Caetani arrivasse per primo ad acquistare Norma (per 26.500 fiorini, nel 1292), al che i Colonna rispondevano con l'acquisto di Ninfa, che però nel 1297, dopo la loro rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre zone ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...