Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] . 131-165; G. Sassatelli, L'Etruria padana e il commercio dei marmi nel V secolo, in StEtr, XLV, 1977, pp. 109-147; G. Colonna, F. W. von Hase, Alle origini della statuaria etrusca: la Tomba delle Statue presso Ceri, ibid., LH, 1984, pp. 13-59 (s. in ...
Leggi Tutto
emoperfusione
Metodo di depurazione del sangue che si attua facendolo passare in una colonna contenente materiale assorbente (solitamente resine polimeriche o carbone attivato). Viene utilizzata in caso [...] di intossicazioni o avvelenamenti ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] deviazione a concavità laterale, sul piano frontale, della colonna vertebrale, molto spesso associata a un movimento di avendo più ragione di esistere. Quando invece la deviazione della colonna non ha significato di compenso, ma è dovuta a un ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ebbe inizio una serie di romanzesche avventure, causate dalle sue fughe ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] numero atomico 37 e peso atomico 85.468, di cui sono noti i due isotopi stabili con numero di massa 85 (abbond. relat. 72.17 %) e 87 (27.83 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 669 d); fu scoperto ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] Sb, numero atomico 51, peso atomico 121.76, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 121 (abbond. relat. 57.36 %) e 123 (42.64 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 a). Ha diverse ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] e pecore (Villa d'Almè, coll. privata).
Il 24 sett. 1853 il D. morì, celibe, a Bergamo, in parrocchia S. Alessandro in Colonna. Tre giorni più tardi comparve il necrologio nel Giornale di Bergamo e tre anni dopo un busto in sua memoria, scolpito da G ...
Leggi Tutto
rachianestesia
Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] . Non essendo perforata la dura madre questo tipo di anestesia può essere praticato a qualunque livello della colonna vertebrale inserendo un piccolo catetere nel quale può essere iniettato l’anestetico locale addizionato eventualmente con farmaci ...
Leggi Tutto
centrodorsale, organo
Struttura anatomica situata nella parte mediana della regione dorsale, per es., la colonna vertebrale. Contrapposto a laterodorsale. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...