Pittore (m. 1416). Sua unica opera certa è una piccola Crocifissione, firmata, nella gall. Colonna a Roma, in cui si dichiara bolognese. Confuso a lungo con Iacopo de' Bavosi e con Avanzo, gli sono state [...] attribuite alcune altre opere (Crocifissione nel Santuario di via Cestello a Bologna; Storie di s. Giacomo nella chiesa del Santo a Padova, ecc.) ...
Leggi Tutto
Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni [...] strumentali da camera e concerto. Attivo dapprima in Italia (Bologna, Venezia), e a Vienna, nel 1720 passò a Londra, dove fu rivale di G. F. Händel come operista. In seguito a vivaci polemiche, dovette ...
Leggi Tutto
surge In vulcanologia, onda di espansione laterale che si sviluppa alla base di una colonna eruttiva durante un’eruzione freatomagmatica (anche base s.). Costituisce un flusso a bassa concentrazione, turbolento [...] ed espanso, di materiali solidi e gassosi, che può, eccezionalmente, essere ricco di frammenti litici e di cristalli. I depositi da s. tendono ad ammantare la superficie topografica su cui scorrono e subiscono ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] anno il pontefice gli affidò il compito di curare a Roma l'esecuzione della bolla emessa in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la diaconia di Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 ...
Leggi Tutto
Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna).
L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] delle città della dodecapoli etrusca, in cui secondo la tradizione avrebbero avuto origine le insegne delle magistrature etrusche, poi adottate dai Romani: littori, fasci, sella curule, toga pretesta. ...
Leggi Tutto
eremita (ermito)
Enrico Malato
Soltanto nel Convivio (IV XXIV 9), come attributo di Egidio Colonna o Romano degli Eremiti di s. Agostino, di cui D. ricorda l'opera De Regimine principum.
La forma ‛ ermito [...] ' (e così ‛ ermitaggio ', v.) è dovuta a influenza del francese: ricorre in Fiore CIV 10 e 'l portamento fai di santo ermito ...
Leggi Tutto
erettore, muscolo
Muscolo che ha la funzione di erigere e di estendere; m. e. della colonna sono, per es., i muscoli spinali, il lunghissimo e l’ileo-costale, che formano un unico lungo fascio fra il [...] cranio e il bacino, occupando lo spazio vertebrocostale, e quando si contraggono estendono la colonna vertebrale. In particolare, m. e. sono i piccoli muscoli involontari dei peli, compresi nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta ...
Leggi Tutto
LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)
Piero Benedetti
È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] e in stato di difesa, ossia fortemente contratti, il che può produrre anche una lieve deviazione laterale della colonna vertebrale (scoliosi da lombaggine). Fra le cause occasionali dell'affezione, il raffreddamento occupa il primo posto: esso però ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] delle Botteghe Oscure, insieme con la madre, morta nel 1646, e con lo zio, il cardinale Domenico Ginnasi. Figlia unica, rimasta orfana del padre in giovane età, fu educata dallo zio che aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] VIII nel 1297, risorse dalle rovine nel 1306 con il favore di Clemente V e nei decenni successivi costituì nuovamente un baluardo dei Colonna nella loro lotta contro Cola di Rienzo e durante l’esilio dei papi ad Avignone. Tornata la curia a Roma, la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...