Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ,82X18,60) e in quello di Luni (m 20 X 30,50), a tre celle e pronao completamente aperto, scandito da due file di colonne; a quest'ultimo edificio si contrappone un t. (m 16x20,50) costruito a ridosso delle mura sul lato NE, con pronao chiuso e celle ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1502 - m. 1575) del conte Ferdinando di Castellana, nel 1521 sposò Ascanio Colonna, da cui si separò nel 1535 per ritirarsi nel castello d'Ischia. Inutili risultarono i tentativi, tra [...] l'altro di s. Ignazio di Loyola, di ristabilire l'armonia tra i due coniugi. Si adoperò per la fortuna politica del figlio Marcantonio. Umanisti e poeti magnificarono la sua bellezza. Raffaello ne dipinse ...
Leggi Tutto
Canonico regolare (Roma seconda metà sec. 14º - San Benedetto Po 1430), ritenuto erroneamente della famiglia Colonna; si dedicò, con grande fama, alla predicazione, soprattutto nella regione lombardo-veneta, [...] e fu il principale promotore della riforma dell'ordine, attuata (1401) a S. Maria di Fregionaia (Lucca), e che dette origine ai canonici regolari lateranensi. A S. Maria fu poi priore (1402-03 e 1407-08) ...
Leggi Tutto
multilinearita
multilinearità proprietà del determinante di una matrice quadrata: se v è un vettore riga (rispettivamente colonna) di una matrice A tale che v = aw1 + bw2 per qualche coppia di vettori [...] w1 e w2 e se B1 e B2 sono le matrici ottenute da A sostituendo la riga (rispettivamente colonna) v con i vettori w1 e w2 rispettivamente, allora det(A) = adet(B1) + bdet(B2). ...
Leggi Tutto
Ebraista. Nacque a Cuneo l'11 gennaio 1805, fu insegnante nel Collegio Colonna e Finzi di Torino (1823-29) e poi professore di Talmūd e riti nel collegio rabbinico di Padova dal 1829 fino alla sua morte, [...] avvenuta il 9 luglio 1871. Tradusse in italiano i Salmi (Vienna 1845) e li commentò (solo il primo fasc. delle note fu pubblicato, Padova 1854); tradusse pure in italiano le preghiere ebraiche di rito ...
Leggi Tutto
HEORTIOS (῾Εόρτιος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] a. C. La pietra doveva portare l'anàtema per una vittoria corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara.
Bibl.: I. G., ...
Leggi Tutto
sgamellare
v. intr. Trafficare con i recipienti da cucina per preparare da mangiare.
• Un’altra colonna russa è ferma vicino a un villaggio tataro, dai camion-cucina i cuochi sgamellano per comprare [...] provviste nei mercatini sulla strada: non si nascondono più, le targhe russe sono tornate al loro posto. (Domenico Quirico, Stampa, 4 marzo 2014, p. 11, Primo piano).
- Derivato dal s. f. gamella con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] -posteriore, sono disposti il condotto aerifero con la tiroide, il canale alimentare (ipofaringe ed esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare, arteria carotide ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] apostolico, ottenendo anche un canonicato in S. Pietro. Divenuto abate commendatario dell'abbazia benedettina di Saint-Michel de Cuxa (Perpignano), nel settembre del 1493 divenne cardinale diacono del ...
Leggi Tutto
Sigla di height equivalent of a theoretical plate che in tecnologia chimica indica l’altezza di una colonna contenente materiale di riempimento equivalente a uno stadio, o piatto, teorico. Quanto più è [...] piccola, tanto maggiore, a parità di lunghezza di una colonna, risulterà il numero dei piatti teorici in essa presenti e quindi il numero delle volte per le quali il processo separativo elementare viene realizzato. Trova impiego soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...