Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] revisione dello svolgimento della pittura tarquiniese nel VI e V sec. a. C., ossia nel periodo della sua massima fioritura (cfr. anche Pittura, vol. vi, pp. 208-209 e Etrusca, arte, vol. iii, pp. 466 ss.).
A ...
Leggi Tutto
Termine anatomico che definisce gli organi impari.
Grande a. Vena che decorre all’interno delle coste lungo il lato destro della colonna vertebrale e raccoglie il sangue degli spazi intercostali che versa [...] nella vena cava superiore.
Piccola a. Vena, detta anche emi-a., che risale lungo il lato sinistro della colonna vertebrale e giunta all’altezza del 6° spazio intercostale confluisce nella grande azygos. ...
Leggi Tutto
Tipo di deambulazione sui soli arti posteriori, sviluppata da alcuni vertebrati tetrapodi, che comporta modificazioni della colonna vertebrale e degli arti. Ha caratterizzato alcuni dinosauri; tra le specie [...] viventi è presente in pochi primati (associandosi, nell’uomo, alla stazione eretta) e negli uccelli, dove è reso necessario dalla trasformazione in ali degli arti superiori ...
Leggi Tutto
pilastro
pilastro [Der. del lat. pilaster -tris, da pila] [GFS] Nell'ottica atmosferica, altra denomin. della colonna verticale degli aloni: v.ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] motulesi mediante particolari manovre manuali. Anticamente praticata presso alcuni popoli orientali e poi da empirici del mondo occidentale, la c. è andata configurandosi, in tempi più recenti, come vera ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] il dorico è privo di regola di b.; nell'ordine ionico, secondo Vitruvio (iii, v) la b. supera di 3/8 il diametro della colonna ed in altezza è la metà di esso; consta di un plinto alto un terzo del diametro; il resto deve essere diviso in sette parti ...
Leggi Tutto
Ramo collaterale del plesso lombare (detto anche nervo ileoipogastrico), che decorre fra i muscoli dell’addome, portandosi dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo [...] obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’inguine, lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] » (VII 203), ed è questo il caso di molti grandi del passato, a cui dovranno ispirarsi i principi italiani, non lo stesso Colonna («non comandai mai né posso comandare se non ad eserciti forestieri e ad uomini obligati ad altri e non a me», VII 210 ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] delle stanze vaticane dette le stanze di Raffaello, Roma 1868; Le pitture della stanza vaticana detta della Concezione,e la colonna eretta in Piazza di Spagna, ibid. 1870; memorie, descrizioni ed illustrazioni inserite nell'opera Le scienze e le arti ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Se la scelta di Marino da parte dei principali esponenti del partito imperiale in Italia è da ricondurre al ruolo che i Colonna svolsero durante le guerre d’Italia, è però ad Agnese che, in assenza del marito, si deve attribuire, almeno in parte, il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...