Parte dello scheletro dei Vertebrati che racchiude il sistema nervoso (encefalo e midollo spinale): comprende il neurocranio e la colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi per un certo tratto nella regione caudale, il quale successivamente si atrofizza e scompare.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] fratello Giovan Francesco, i legami tra la sua famiglia e quella di papa Barberini (contratti con il matrimonio Barberini - Colonna del 1627) lo ponevano al riparo dai pericoli di un'effettiva perdita del favore di Urbano VIII. Si susseguirono così ...
Leggi Tutto
tavola pitagorica
tavola pitagorica tabella numerica quadrata in cui all’incrocio tra la riga i-esima e la colonna j-esima è scritto il prodotto i ⋅ j. La tavola pitagorica della moltiplicazione è simmetrica [...] a sinistra a in basso a destra), sulla quale sono posti i quadrati perfetti. In ambito scolastico elementare, le righe (o le colonne) della tavola pitagorica sono dette tabelline (per esempio la seconda riga è la tabellina del 2, la terza riga è la ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1743 - ivi 1809). Scolpì statue per la chiesa di St. Sulpice a Parigi; lavorò ai rilievi della colonna Vendôme, alla fontana dello Châtelet, ecc.; diede modelli per la manifattura di ceramiche [...] di Sèvres; buon ritrattista ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] tozza nei pilastri che circondano i templi peripteri (Elefantina). A Deir el-Baḥrī, i pilastri che corrispondono a una fila di colonne hanno la faccia rivolta verso queste arrotondata, e la loro sezione assume pertanto la forma di un D. In genere i ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] passata la madre a seconde nozze con Carlo di Launay, principe di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale Ercole.
Con diploma ...
Leggi Tutto
RIDUZIONI barometriche
La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] che la scala del barometro sia graduata in modo da dare le indicazioni giuste a 0°, trascurando la depressione capillare della colonna di mercurio (tubo largo), e trascurando la tensione di vapore del mercurio, si ha:
con: p pressione in dine, 13,596 ...
Leggi Tutto
. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte [...] si arricchì spesso di bassorilievi, quali si ammirano nell'arco di Settimio Severo, nel basamento della Colonna Traiana, in quello, già della Colonna Antonina, ora nel cortile di Belvedere al Vaticano, e in molti monumenti, specialmente dei periodi ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] degli elementi, di simb. V, numero atomico 23, peso atomico 50.942, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 50 (abbond. relat. 0.25 %) e 51 (99.75 %), e vari isotopi instabili ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...