BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] . Il 22 sett. 1759 prese gli ordini e subito, con la protezione d'uno zio materno, il cardinale Girolamo Colonna, iniziò l'ascesa nella gerarchia curiale: dapprima referendario delle due Segnature, fu poi protonotario apostolico e Segretario della ...
Leggi Tutto
data set
In informatica, insieme di dati organizzati in forma relazionale. Ha una struttura tabellare, dove di solito ogni colonna rappresenta una variabile e ogni riga corrisponde a una osservazione. [...] È usato anche in statistica ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] ) e con rumori che si sono aggiunti per la presenza di giunte in cattivo stato, di usura o graffi sul film.
La colonna originale viene trascritta in forma digitale su un nastro magnetico (come il DAT, Digital Audio Tape) e questo viene posto su una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] nel 1346.
Il C. ebbe un ruolo anche nella lotta tra l'Impero e il Papato negoziando la riconciliazione di Giovanni Colonna canonico di S. Giovanni in Laterano dal 1325, che era stato uno dei grandi sostenitori dell'antipapa Niccolò V, con Giovanni ...
Leggi Tutto
Clarke, Jacob Augustus Lockhart
Neurologo inglese (Londra 1817 - ivi 1880). Descrisse importanti particolari della struttura del sistema nervoso centrale. Colonna di C.: formazione del tratto dorsale [...] del midollo spinale, situata in corrispondenza della base del corno posteriore della sostanza grigia. È il centro spinale della sensibilità profonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] per mezzosoprano, coro misto e orchestra op. 78 che avrà la prima esecuzione a Mosca nel 1939.
Probabilmente la colonna sonora di Aleksandr Nevskij è la più citata e celebrata nella storia del rapporto musica-cinema anche se, paradossalmente, della ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 1458) si preoccupò sin dall'inizio del suo pontificato di porre fine alle faide dei nobili: il 19 genn. 1457 infatti invitò Antonio Colonna principe di Salerno e Odoardo duca della Marsia da un lato, e il C. e i suoi fratelli daIl'altro, a rinunciare ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] tra loro come 3 : 4 : 5.
L'altezza dell'a. è da Vitruvio (iii, 4) messa in relazione con l'altezza della colonna e precisamente essendo H l'altezza della colonna ed A l'altezza dell'a., si ha:
se H è tra 12 e 15 piedi, A corrisponde a metà e 1/6 del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, detta cartilagine costale. Le cartilagini delle prime 7 c. si uniscono allo sterno, mentre quelle dell’ottava, ...
Leggi Tutto
arrossare
Federigo Tollemache
. Parasinteto verbale, che ricorre due volte nel Paradiso, mai altrove: XVI 105 Grand' era già la colonna del Vaio, / Sacchetti... / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio; [...] XXVII 54 Non fu nostra intenzion... ch'io fossi figura di sigillo / a privilegi venduti e mendaci, / ond'io sovente arrosso e disfavillo. In entrambi i passi a. si trova costruito intransitivamente e significa ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...