Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] si conosce è il basamento di un grandioso tempio (la cosiddetta Ara della Regina), di forma rettangolare con unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di m 25 × 44, costruito nel IV o nel III sec. a. C. Il tempio, la scalea di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Battedizzo, Bologna, 1609 - Madrid 1660). Allievo del Dentone, fu tra i più noti quadraturisti bolognesi, particolarmente ammirato per la ricchezza ornamentale dei suoi partiti decorativi. [...] Opere principali, in collab. con A. M. Colonna (dal 1632): la cappella del Rosario in S. Domenico e il soffitto della Sala Urbana nel Palazzo Comunale di Bologna; soffitti di palazzo Pitti a Firenze, ecc. Lavorò anche in Spagna. Giuseppe Maria, suo ...
Leggi Tutto
NILOS
A. Bisi
1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] dei lapicidi. La lettura col nome di N. è ancora accettata dal Brunn e dal Weickert.
Bibl.: De Fabris, Il piedistallo della colonna Antonina, Roma 1846, p. XII, tav. IV; L. Bruzza, Iscrizioni dei marmi grezzi, in Ann. Inst., 42, 1870, p. 199, n. 331 ...
Leggi Tutto
Musicista (Pisa 1677 - ivi 1754). Figlio di Costantino C., suonatore di contrabbasso, fu allievo di lui e poi di G. P. Colonna a Bologna. Dal 1703 al 1723 fu maestro di cappella nel duomo di Pistoia. Compose [...] molte musiche chiesastiche, oratoriali e, di maggior felicità creativa e importanza stilistica, madrigalistiche ...
Leggi Tutto
monòlito (o monolìte) Grosso blocco di pietra in un solo pezzo. Più com., opera architettonica o scultoria di grandi dimensioni (obelisco, colonna, statua) ricavata da un unico blocco di pietra o di marmo: [...] per es. il m. del Foro Italico, a Roma (alto 17,10 m) ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] delitti comuni. L'A. protestò a Madrid con varie consulte (in data 8 genn. 1578, 4 ag. 1578, ecc.), ma il Colonna riuscì ad averla vinta, ottenendo da Madrid l'approvazione del suo operato.
Nell'agosto del 1579 fu arrestato, per i soliti motivi, un ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] periodico degli elementi, di simb. Si, numero atomico 14, peso atomico 28.086, di cui sono noti gli isotopi stabili con numero di massa 28 (abbond. relat. 92.23 %), 29 (4.67 %) e 30 (3.10 %) e vari isotopi ...
Leggi Tutto
Figlio di genitori originarî di Edessa (Antiochia prima metà del 6º sec. - ivi 592), già a sette anni sarebbe salito sulla colonna, che, secondo una biografia tarda, cambiò più volte. Consacrato sacerdote [...] a trentatré anni, fu circondato da devozione e ammirato rispetto fino alla morte, anche per la fama di grandi miracoli. Gli si attribuiscono inni, epistole, di cui una giunta fino a noi, e 27 discorsi ...
Leggi Tutto
tornado Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio [...] a diversi kilometri. I t. si sviluppano di solito nelle aree di bassa pressione e sono indici di estrema instabilità atmosferica; si stima che al centro della colonna d’aria la pressione atmosferica si riduca fino alla metà del suo normale valore. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] resa di Marino, tra il 25 e il 26 giugno 1484.
Savelli unì quindi le sue forze a quelle di Prospero Colonna (v. la voce in questo Dizionario), sconfiggendo i soldati di Paolo Orsini tra Valmontone e Montefortino (odierna Artena). Sventò una congiura ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...