Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole [...] vite di pressione è allentata, la slitta, e con essa il cannocchiale, può compiere ampî e rapidi spostamenti lungo la colonna; bloccando invece la vite di pressione della slitta, e manovrando la vite micrometrica, si può spostare lentamente il pezzo ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] . Il piano scheletrico comprende in alto la squama dell'osso occipitale, in basso il piano dorsale della colonna vertebrale cervicale (e quindi le articolazioni atlanto-occipitale, atlanto-epistrofea, atlanto-odontoidea). Una robusta lamina fibrosa ...
Leggi Tutto
GONDAR (XVII, p. 531)
Nel corso delle operazioni italiane contro l'Etiopia, la città fu raggiunta il 1° aprile 1936 da una colonna motorizzata italiana partita da Om Ager il 20 marzo e col concorso di [...] Culqualbert, ove gl'Italiani si batterono strenuamente il 12, il 13 e per ultimo il 21 novembre.
Le due colonne britanniche che avevano conquistato Culqualbert, travolte le resistenze di Azozò, irruppero nella capitale dell'Amara. La battaglia per il ...
Leggi Tutto
Scultore (Strass, Baviera, 1732 - Vienna 1810). Viaggiò in Italia. Fratello di Wolfgang, decorò il Neutor e scolpì la statua dell'Immacolata per la colonna eretta dal fratello nella piazza del Duomo di [...] Salisburgo; eseguì varie sculture per il parco del castello di Nymphenburg e per quello di Schönbrunn. Fu anche autore di sculture di piccole dimensioni, in bronzo e in piombo, e professore all'accademia ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni di assorbimento di gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di ...
Leggi Tutto
Architetto (Siena 1708 - Roma 1776), attivo principalmente a Roma, tra barocco e neoclassicismo: fu al servizio del papa e, dal 1732, anche dei Colonna. Autore del coro di S. Maria dell'Anima (1750), della [...] facciata di S. Caterina da Siena (1766-76) e di alcuni monumenti (del cardinale R. Imperiali in S. Agostino, ecc.), intervenne in un restauro al Pantheon (1757). A Siena realizzò i palazzi Vecchi e Sergardi ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] . Ricevuta il 20 giugno 1484 la nuova investitura delle due contee, il 26 giugno rientrò a Roma dove la campagna contro i Colonna si avviava alla conclusione. Agli inizi di luglio rinnovò la condotta con la Chiesa per la durata di due anni e riprese ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ge, numero atomico 32, peso atomico 72.60 e raggio atomico 1.22 Å, previsto da D.I. Mendeleev nel 1871 e isolato da Winkler nel 1886; se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (sec. 17º), attivo a Varsavia (1633-45). Progettò, tra l'altro, la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna, e la colonna onoraria di Sigismondo III a Varsavia. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] palestinese, è un c. di pilastro; non sembra affatto sicuro, come è stato supposto, che un c. da Sichern appartenga a una colonna indipendente. Nella maggior parte dei casi soltanto il lato anteriore del c. di pietra, che può essere largo fino a 2,50 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...