Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] fisso al substrato ed è formato da piastre colonnari; alcuni B. erano privi di colonna. Il secondo è costituito dal calice e dai brachioli. Il calice è formato da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Maria di Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia fu facilitato dalla parentela con i cardinali Marcantonio e Ascanio Colonna, che gli consentì di ricevere, nel 1597, l'ufficio di protonotaro apostolico; nel 1600 fu accolto tra i referendari ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] fluviali (v.).
Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, p. 112; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, Londra 1936, III, pp. 168, 169, 84, 85; P. Romanelli, La colonna Traiana, Roma 1942, fig. 9. ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
10°. - Scultore di cui si ignorano etnico e patronimico, dei prùni secoli d. C., noto soltanto da una firma incisa sulla base di una colonna in marmo bianco proveniente [...] dall'acropoli di Atene. Nella parte inferiore della colonna è visibile in rilievo una testa, ora quasi scomparsa, posta dinanzi alla figura di un cavallo.
Bibl.: I. G.2, II-III, fasc. III-i, 4316. ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totalizzatóre [Der. di totalizzare "calcolare il totale"] [FTC] [MCC] Organo delle calcolatrici elettromeccaniche per calcolare automaticamente il totale dei numeri incolonnati su una medesima [...] colonna o riga. ◆ [FTC] [MTR] Organo elettromeccanico di strumenti integratori nel tempo, quali contatori di energia elettrica e contatori di scatti telefonici, che indica il valore numerico della grandezza integrata. ...
Leggi Tutto
Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione tra una fase stazionaria, costituita da una colonna di materiale adsorbente [...] mobile costituita da una corrente di gas inerte che eluisce e fa muovere i vari componenti lungo la colonna, con velocità dipendente dalla natura dei componenti e dalle condizioni di lavoro. Si effettua con un apparecchio chiamato gascromatografo ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista irlandese (n. Gweedore, 1961). Dopo una breve esperienza nel gruppo dei Clannad sul finire degli anni Settanta, ha intrapreso la carriera solista affermandosi con la colonna sonora [...] per la terra irlandese, rielaborata attraverso un accorto utilizzo dell’elettronica. Nel 2001 due suoi brani sono stati compresi nella colonna sonora di The lord of the rings. I suoi lavori più recenti sono Amarantine (2005), And winter came... (2008 ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] la diversità dei fenomeni luminosi ai due poli si fa sempre più accentuata, perché le luci si estendono di più. La colonna positiva, che da rossa diventa più rosea, si ritrae verso l'anodo e mostra nette stratificazioni. Al catodo, la luce negativa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] il papa si rifiutava di concedere la dispensa se prima non si fosse giunti ad un accordo circa l'eredità tra il Colonna e lo Sforza, il matrimonio per volontà principalmente della C. fu celebrato segretamente il 27 febbr. 1673.
A questo punto si ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In mare aperto le onde di uno t. si propagano in tutte le direzioni mantenendo inalterato il loro carico energetico, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...