DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] -Monts, in Storia dell'arte, 1985, 53, pp. 87-102; Id., G. D.: sa conception de la nature et les fresques du palais Colonna, in Revue d'art canadienne... (Québec), XII (1985), pp. 215-226; Id., G. D. Sa vie et son oeuvre..., Paris 1986 (con ampia ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] periodo precedente agli anni Dieci e Venti.
Tutte le testimonianze concordano nel presentare Peto come un uomo di fiducia di Colonna, sempre al suo seguito, forse con un ruolo di segretario. Difficile dire cosa sia accaduto dopo la morte di Prospero ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] 108; R. Bassi-Rathgeb, Una tavola firmata del Caversegno, in Arte veneta, XXV (1971), p. 266; M. Lumina, S. Alessandro in Colonna, Bergamo 1977, pp. 150, 152 s.; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, pp. 28, 32, 59, 157, 170, 175 ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 c., pp. 323, 331) lo dice autore delle fusioni della statua di S. Pietro sulla colonna Traiana, dei busto di Sisto V (oggi nella cattedrale di Treia) e degli ornamenti sulla guglia dell'obelisco vaticano, sebbene si ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] al tenente colonnello Adolfo Orsini. Nel 1920 il L. sposò in seconde nozze Teresa Maria Caracciolo, a sua volta vedova di Marcantonio Colonna, principe e duca di Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] di 30 anni dal Fontana" (Opere dei discepoli di G. Gafflei, p. 99).
Intorno al 1625 il linceo napoletano Fabio Colonna commissionò al F. ricerche e disegni da eseguire sulla base di osservazioni al microscopio che saranno ricordate nel Persio di ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] entrò in un collegio femminile e ottenne il diploma di maestra. Trasferitasi quindi a Roma presso il convitto Vittoria Colonna, nel 1888 conseguì il diploma nell’Istituto superiore femminile di magistero: fece parte quindi della prima generazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] in questo giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio. Filippo Certani et il P. Gaspare Linder al sig.re Gio. Paolo Colonna per ringratiarlo dell'operato sin'hora a prò della Congregazione nostra nel posto di maestro di capella, e pregarlo a non s ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , nel vittorioso combattimento di Debra Ailà (5 ott. 1895), mentre la colonna Toselli tentava l'accerchiamento sulla sinistra, guidò l'avanguardia della colonna principale nell'azione frontale contro ras Mangascià, meritandosi la croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] del generale G. Sercognani, e schierandosi con i patrioti che erano fautori di una azione immediata. Fece così parte della colonna di volontari che, aI comando del Sercognani, si spinse attraverso l'Umbria sulla strada di Roma.
Mentre le truppe ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...