Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vero scrigno in pentelico, sorse negli anni tra il 430 e il 420 a. c. È un tempio ionico (8,27 × 5,44), con quattro colonne sulle due fronti (alt., m 4,06) e con unica cella (3,78 × 4,19). Un fregio continuo correva sul quattro lati ed era decorato ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] vicinanze di un monastero che si dice sorto sul tempio d'Apollo, sulla collina di Shtyllas in cui si conserva una sola colonna dorica appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di Kryegjata, dove è la necropoli. La fondazione di A., dovuta ai ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] P. Camassa, La Romanità di B., Brindisi 1934; P. Skok, B. und Verwandtes, in Zeitsch. f. Ortsnamenf., I, 1925, pp. 81-90. Sulle colonne terminali: T. Ashby-R. Gardner, in Papers of the Br. Sch. at Rome, VIII, 1916, p. 170; F. Castagnoli, in Bull. Com ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una fogna per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era nella casa E di Mallia e a Sklavokampos. Malgrado le quattro colonne, non ha impluvium la sala 50 di Festo, e le sale 4 e 12 di Haghìa Triada.
Le costruzioni ex novo del Tardo-Minoico ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] corti attaccati al viso, come una specie d'aureola, barba a punta molto corta; si nota una certa affinità con i Daci della Colonna Traiana, ma forse si tratta di Geti, popolazione vicina ai Daci. Il terzo tipo di b. porta una tunica corta con una ...
Leggi Tutto
MARCIANO (Marcianus)
Red.
Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia.
Le [...] si distinguono da quelli dei predecessori e dei successori dell'imperatore.
Statue di M. erano a Costantinopoli, una quasi certamente sulla colonna eretta in suo onore (v. vol. ii, p. 909). L'ipotesi di R. Delbrück di riconoscere l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] lati E ed O. L'edificio era di pianta absidale e le strutture del soffitto erano sorrette da un colonnato. Pure di pianta absidale e con ampio colonnato era il tempio 18, situato sul lato S del grande stūpa, che fu eretto intorno all'epoca Gupta (320 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] S, la cui sala centrale, a due file di quattro colonne, era circondata da quattro portici. I fusti lisci, di calcare tondo di Shapur I, alta 8 m circa, scolpita su una colonna naturale di roccia; si tratta forse della grotta che fu preparata come ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] colloca una fase di monumentalizzazione della città, culminata nella costruzione dei templi C (primo caso di impiego della colonna a rocchi), D e della grande terrazza sulle balze orientali del tèmenos, sostenuta da un gigantesco muraglione a gradoni ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] ridivenne turca nel 1715. Nel 1828 fu la prima sede del governo di G.A. Capodistria.
Nella località di Capo Colonna gli scavi hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento dell’epoca neolitica (inizio 3° millennio), cui si aggiunsero villaggi dell ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...