(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] anche per l’indegnità di Benedetto IX, decaddero, finché T. fu distrutta dall’esercito romano (1191). Da un Gregorio II (m. 1064), per mezzo di suo figlio Pietro, che ebbe il castello della Colonna sui Colli Albani, ebbe origine la casata romana dei ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] tra il 6° e il 3° sec. a.C.; a S è un piccolo teatro. Nel colle a N è l’ipogeo ellenistico sormontato da una colonna di massi detta localmente Pizzuta. Sempre a N sono i resti di un santuario extramuraneo di Demetra. A circa 3 km da E. sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] più antica del Tempio 40, a sud, è stata anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al II sec. a.C.
Durante il periodo II (II-I sec. a.C.) gli edifici esistenti furono ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del Museo Gregoriano, attribuibile alla cerchia di Douris, con Edipo seduto di fronte alla s. che gli si rivolge dall'alto di una colonna. La s. non ha ormai più le ali incurvate verso l'alto, nè l'acconciatura del periodo arcaico, ma è rappresentata ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Insc. Belles Lettres, 1955, p. 408, fig. 3. Rilievo di Modena: I. Vermaseren, Corpus, I, fig. 197. Rilievo con Aion nel Palazzo Colonna: id., ibid., I, fig. 109.
Bibl.: Steuding, in Roscher, VI, 1924-37, p. 511 ss. Lantier, in Dict. Ant., V, 715 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] di bronzo si riducono a bassi treppiedi, di elegante struttura, a base sormontata da un esile stelo scanalato come una colonna ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di petali ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di uno stucco molto fine e molto duro, spesso dipinto di grigio o di rosso. Tuttavia la pietra da taglio e la colonna non sono assenti. L'una e l'altra sono intagliate nel grès conchiglifero, roccia caratteristica della regione. Infatti le cave di El ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] disseminate a gruppi. La tomba più tipica è formata da una camera rotonda con vòlta ad aggetto sostenuta da colonna centrale e preceduta da un corridoio diviso in comparti. Camere secondarie si aprono talvolta sull'ambiente principale o sul ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Valico del
C. Carducci
Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] che va collegata con le altre costruzioni esistenti nella zona.
Una prima mansio venne alla luce presso la cosiddetta "colonna di Giove" che rappresenta quanto resta di un portico della stessa costruzione. Si tratta di un piccolo edificio e cortile ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] una antica riproduzione in vetro di una pietra di O.: presenta una figura di musa che suona la lyra, appoggiata ad una colonna su cui si erge una statua arcaica di dea.
3) Un'altra corniola di Firenze (frammentaria nella parte superiore) con il busto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...